Ci sono molti problemi interni sulla Terra, ma c’è ancora tempo per preoccuparsi delle minacce che arrivano dall’alto. L’asteroide 2024 YR4 è l’ultimo di questi, e potrebbe essere un “distruttore di città” se colpisse un’area densamente popolata del nostro pianeta nei primi anni del prossimo decennio. Le probabilità che ciò accada sono stimate intorno allo 0,001 percento. Tuttavia, c’è stato un momento dopo la scoperta dell’asteroide l’anno scorso in cui il pericolo stimato di un impatto diretto ha superato la soglia dell’1 percento di rischio accettabile.
La necessità di preoccuparsi della difesa planetaria è evidente se vogliamo evitare di fare la fine dei dinosauri. Tuttavia, ci sono molte altre minacce che potrebbero distruggerci, come il cambiamento climatico e le guerre. Ma cosa c’è nello spazio che cattura la nostra attenzione? E come influenzano queste paure noi stessi e la società?
Nel lungo termine, qualcosa di grande ci colpirà, a meno che non possiamo deviarlo. La responsabilità della preparazione inizia con noi. Gli impatti dallo spazio sono già avvenuti in passato, dopotutto.
La preparazione, tuttavia, comporta anche dei rischi. Daniel Deudney, professore di scienze politiche alla Johns Hopkins University negli Stati Uniti, ha avvertito che le tecnologie utilizzate per la difesa planetaria non solo possono deviare gli asteroidi lontano dalla Terra, ma possono anche guidarli verso di essa come strumento in un conflitto militare. Nel suo libro “Dark Skies”, Deudney propone di invertire, regolare e rinunciare alla maggior parte delle nostre attività umane nello spazio per diversi secoli a venire. Più facciamo nello spazio, crede, maggiore è la probabilità che gli stati finiscano in un conflitto catastrofico.
“L’evitare il disastro della civiltà e l’estinzione della specie ora dipende dal discernere cosa non fare, e poi assicurarsi che non venga fatto”, scrive. Sostiene che l’espansione nello spazio è avvenuta troppo presto e che dobbiamo invertire il processo fino a quando non saremo pronti. Detto ciò, pensa che potremmo ancora aver bisogno di una qualche forma di difesa planetaria, ma che possa essere limitata.
Rimandare per secoli è un’opzione improbabile. Le probabilità di un impatto di un asteroide potrebbero essere troppo alte. E l’interesse politico per l’espansione nello spazio è, a questo punto, irreversibile. Aziende private come SpaceX si sono ora unite alla mischia.
La paura dello spazio è cresciuta insieme ai programmi spaziali. Le preoccupazioni per gli impatti degli asteroidi e l’eccessiva militarizzazione si intrecciano con paure più profonde dello spazio come l’ignoto. Tuttavia, si intrecciano anche con le preoccupazioni per il lato autodistruttivo dell’umanità. Entrambe le paure sono molto antiche. Una delle nostre storie umane più antiche, la storia della Caccia Cosmica risalente ad almeno 15.000 anni fa, combina le due.
Una versione indigena Sami, sopravvissuta in Scandinavia, descrive come una grande caccia nei cieli andrebbe male se il cacciatore è impaziente e scocca una freccia che manca il bersaglio e colpisce accidentalmente la stella polare. Questo farebbe crollare il cielo notturno sulla Terra. Ancora una volta, paure di azioni umane mal guidate.
Fonte: Science Alert
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!