giovedì, 17 Luglio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeLa tua vista può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi,...

La tua vista può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi, scopre uno studio

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello. Infatti, i problemi agli occhi possono essere uno dei primi segnali di declino cognitivo.

Il nostro ultimo studio dimostra che una perdita di sensibilità visiva può predire la demenza 12 anni prima che venga diagnosticata. La nostra ricerca si è basata su 8.623 persone sane a Norfolk, in Inghilterra, seguite per molti anni. Alla fine dello studio, 537 partecipanti avevano sviluppato la demenza, permettendoci di identificare i fattori che potrebbero aver preceduto questa diagnosi.

Test di sensibilità visiva

All’inizio dello studio, abbiamo chiesto ai partecipanti di eseguire un test di sensibilità visiva. Durante il test, dovevano premere un pulsante non appena vedevano un triangolo formarsi in un campo di punti in movimento. Le persone che avrebbero sviluppato la demenza erano molto più lente nel vedere questo triangolo sullo schermo rispetto a quelle che sarebbero rimaste senza demenza.

Perché i problemi visivi possono essere un indicatore precoce?

I problemi visivi possono essere un indicatore precoce di declino cognitivo poiché le placche amiloidi tossiche associate alla malattia di Alzheimer possono inizialmente colpire le aree del cervello associate alla visione. Con il progredire della malattia, le parti del cervello associate alla memoria possono subire danni. Pertanto, i test visivi possono rilevare deficit prima dei test di memoria.

Altri aspetti della visione influenzati dall’Alzheimer

Ci sono diversi altri aspetti della elaborazione visiva che sono influenzati dalla malattia di Alzheimer, come la capacità di vedere i contorni degli oggetti (sensibilità al contrasto) e di discernere tra certi colori (la capacità di vedere lo spettro blu-verde è colpita precocemente nella demenza). Questi possono influenzare la vita delle persone senza che ne siano immediatamente consapevoli.

Controllo inibitorio dei movimenti oculari

Un altro segno precoce dell’Alzheimer è un deficit nel “controllo inibitorio” dei movimenti oculari, dove gli stimoli distraenti sembrano catturare l’attenzione più facilmente. Le persone con Alzheimer sembrano avere difficoltà a ignorare gli stimoli distraenti, il che può manifestarsi come problemi di controllo dei movimenti oculari.

Riconoscimento dei volti

Abbiamo alcune evidenze che suggeriscono che le persone con demenza tendono a elaborare i volti delle persone nuove in modo inefficiente. In altre parole, non seguono il solito schema di scansione del volto della persona con cui stanno parlando. Nelle persone sane, questo avviene dagli occhi al naso alla bocca. Facciamo questo per “imprimere” il volto e ricordarlo per dopo. Le persone possono a volte percepire quando la persona con cui stanno parlando non lo fa.

Infatti, alcuni medici che lavorano con persone con demenza riconoscono che qualcuno ha la demenza quando li incontrano. Le persone con demenza possono a volte sembrare perse, perché non muovono intenzionalmente gli occhi per scansionare l’ambiente, incluso il volto delle persone che hanno appena incontrato. Di conseguenza, potrebbero poi essere meno capaci di riconoscere le persone in seguito.

 

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://it.linkedin.com/in/salmacri
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per passione e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli