mercoledì, 2 Aprile 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeLa vitamina D potrebbe essere un metodo efficace per rallentare la progressione...

La vitamina D potrebbe essere un metodo efficace per rallentare la progressione della sclerosi multipla

Ricercatori da istituzioni in tutta la Francia hanno scoperto prove cliniche solide che i integratori di vitamina D potrebbero essere un trattamento efficace per la sclerosi multipla (SM), una condizione neurodegenerativa. La vitamina D, presente in un numero limitato di alimenti come pesce grasso, uova e in parte nei funghi, viene solitamente convertita da altri composti nel nostro corpo quando esposto alla luce solare. Indipendentemente da come la otteniamo, questa sostanza chimica svolge un ruolo importante nell’assorbimento del calcio dall’intestino, oltre a funzioni immunitarie, crescita cellulare, metabolismo e attività neuromuscolare.

La carenza di vitamina D è stata precedentemente identificata come un fattore di rischio per la SM, una condizione in cui il corpo attacca le guaine protettive che circondano le proprie cellule nervose. Per questo motivo, i ricercatori hanno condotto uno studio con 303 partecipanti diagnosticati con sindrome clinicamente isolata (CIS), una condizione che in alcuni modi è simile alla SM e spesso si sviluppa in essa. Somministrando a poco più della metà dei volontari una dose quindicinale consistente di integratori di vitamina D (colecalciferolo) e all’altra metà un placebo per due anni, i ricercatori hanno scoperto che coloro che facevano parte del gruppo della vitamina mostravano meno lesioni nel cervello e nel midollo spinale.

L’attività della malattia è stata osservata nel 60,3% del gruppo della vitamina D e nel 74,1% del gruppo placebo. La vitamina D ha ridotto l’attività della malattia nei pazienti. “Questo studio clinico randomizzato ha dimostrato che la monoterapia ad alto dosaggio di colecalciferolo, iniziata entro 90 giorni dalla diagnosi di CIS fortemente suggestiva di SM, ha ridotto significativamente l’attività della malattia rispetto al placebo”, scrivono i ricercatori nel loro articolo pubblicato. I risultati sono stati considerati statisticamente significativi per confermare che la vitamina D potrebbe aiutare a prevenire almeno parte del danno causato dalla CIS e dalla SM mentre il sistema immunitario attacca il corpo.

I ricercatori sono stati anche in grado di caratterizzare i partecipanti che hanno visto il miglioramento maggiore: quelli con una grave carenza di vitamina D (come ci si potrebbe aspettare), quelli con un BMI normale e quelli senza lesioni spinali all’inizio dello studio. “Nel complesso, questo suggerisce che il colecalciferolo potrebbe rappresentare un’alternativa terapeutica economica, con basso rischio di eventi avversi, dopo una CIS, specialmente nelle popolazioni con accesso limitato a terapie che modificano la malattia”, scrivono i ricercatori. È un passo promettente per la vitamina D come potenziale trattamento per la SM, anche se rimangono domande senza risposta.

Le conclusioni si basavano principalmente su misure del danno fatto al sistema nervoso centrale, rilevato tramite scansioni di risonanza magnetica. In termini di sintomi corrispondenti alla SM, c’era un divario molto più piccolo tra i gruppi. Inoltre, la differenza nei tassi di recidiva tra i due gruppi è risultata non significativa. I ricercatori sono anche desiderosi di condurre ulteriori test sull’efficacia di questo livello di dosaggio di vitamina D. È necessario anche un ulteriore lavoro per comprendere i meccanismi coinvolti e i potenziali rischi.

 

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://sotutto.it
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per puro divertmento e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli