Google app su iOS introduce la funzione “semplifica” per testi complessi
La Google app su iOS, che include un proprio browser web, sta introducendo una nuova funzione chiamata “Semplifica” per aiutare gli utenti a comprendere testi complessi. Quando si visualizza un risultato di ricerca o un articolo Discover nell’app Google, evidenziando il testo che contiene gergo o concetti tecnici poco familiari, apparirà una nuova opzione “Semplifica” nel pannello “Altre azioni”, accanto a Cerca e Traduci.
Questa funzione apre un foglio con una versione più semplice del testo, aiutando a comprendere rapidamente un nuovo concetto per continuare la lettura. Dietro le quinte, questa funzione è alimentata dai modelli Gemini (1.5), progettati specificamente per una semplificazione del testo con minima perdita di fedeltà. Google non si limita a riassumere o spiegare, ma deve parafrasare accuratamente idee complesse senza introdurre errori o omettere dettagli chiave.
Un esempio nel campo biomedico è il seguente:
Originale: La complessa patologia di questa condizione coinvolge la distruzione enfisematosa del parenchima polmonare, fibrosi interstiziale diffusa, cambiamenti nella composizione delle cellule immunitarie polmonari, aumento della produzione di fattori immunomodulatori e il rimodellamento prominente della vascolarizzazione polmonare.
Semplificato: Questa condizione complessa comporta danni al tessuto polmonare causati dall’enfisema, una malattia che danneggia gli alveoli nei polmoni, e una cicatrizzazione diffusa del tessuto polmonare, chiamata fibrosi. Le cellule immunitarie nei polmoni cambiano e il corpo produce più fattori immunomodulatori, sostanze che controllano il sistema immunitario. Anche i vasi sanguigni nei polmoni subiscono molti cambiamenti.
Google ha condotto ricerche che hanno dimostrato che il testo semplificato è significativamente più utile rispetto al testo complesso originale e che l’informazione viene meglio trattenuta. I test sono stati condotti su ricerche mediche complesse, biologia, diritto, finanza, letteratura, filosofia, aerospaziale e informatica.
Fonte: 9to5Google
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!