giovedì, 17 Luglio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeLe cimici dei letti sembrano avere una resistenza genetica ai pesticidi

Le cimici dei letti sembrano avere una resistenza genetica ai pesticidi

Una mutazione che aiuta gli insetti a sopravvivere al nostro attacco chimico è stata trovata in uno dei luoghi peggiori immaginabili: il genoma della comune cimice dei letti. Nel bene e nel male, avevamo queste fastidiose creature sotto controllo dopo la rivoluzione chimica seguita alla Seconda Guerra Mondiale, in particolare con l’invenzione del famigerato insetticida DDT, che ha ispirato il libro di scienza ambientale del 1962 “Primavera silenziosa” ed è ora giustamente vietato.

Ma dal nuovo millennio, le cimici dei letti sono tornate a insinuarsi nelle nostre vite, viaggiando con noi in tutto il mondo, e alcune sembrano in grado di sopravvivere anche ai veleni più letali nelle pistole spray degli sterminatori. Ora, uno studio guidato da entomologi del Virginia Polytechnic Institute and State University ha capito il perché.

Esistono due specie di cimici dei letti, ma la più diffusa è Cimex lectularius. Le aziende di controllo dei parassiti in 22 stati degli Stati Uniti e 4 province del Canada hanno donato insetti alla scienza, fornendo campioni da 134 popolazioni uniche di C. lectularius raccolte tra il 2008 e il 2022.

Le popolazioni di cimici dei letti sono generalmente piuttosto inbred e quindi non molto geneticamente diverse, quindi i ricercatori avevano bisogno di un solo rappresentante per ciascun gruppo per lo screening genetico. Due cimici sono state trovate con una mutazione puntiforme che causa una sostituzione di amminoacidi nei percorsi chimici associati al sistema nervoso.

“Quando siamo tornati e abbiamo esaminato più individui delle due popolazioni, ognuno di loro aveva le mutazioni,” afferma Booth. “Erano fissati per queste mutazioni, ed è la stessa mutazione che troviamo negli scarafaggi tedeschi.”

Conosciuta come la mutazione del gene A302S Rdl, negli scarafaggi e in altri insetti è associata alla resistenza al dieldrin, un insetticida sviluppato negli anni ’40 come alternativa al DDT. Questo non significa che fosse una buona alternativa: come il suo parente più infame, il dieldrin persiste nell’ambiente, accumulandosi in quantità maggiori lungo la catena alimentare, ed è implicato in diversi problemi di salute. Ecco perché è stato per lo più vietato dagli anni ’80 e ’90.

Ma il dieldrin ha una composizione molto simile a un altro insetticida, il fipronil, la nostra attuale arma di scelta contro pulci e scarafaggi domestici. Il fipronil è generalmente considerato un’opzione più accettabile a causa della sua emivita più breve (anche se può ancora causare danni alle colonie di api, agli uccelli e ad altri sfortunati spettatori). In laboratorio, si è dimostrato efficace contro le cimici dei letti, anche se non è venduto per questo scopo.

Gli scarafaggi tedeschi che hanno sviluppato la mutazione del gene Rdl, e quindi la resistenza al dieldrin, sono diventati anche impermeabili al fipronil. I ricercatori hanno ora scoperto che lo stesso vale per le cimici dei letti, ma se questo è un fenomeno recente o meno rimane da vedere.

 

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://it.linkedin.com/in/salmacri
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per passione e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli