Le differenze biologiche tra uomini e donne vanno ben oltre la genetica. Un importante studio internazionale getta nuova luce su queste disparità.
Scoperte sulle differenze proteiche tra i sessi
Ricercatori dell’Istituto di ricerca sulla salute di precisione dell’Università Queen Mary di Londra hanno condotto un ampio studio sulle differenze proteiche tra i sessi. Il loro lavoro, pubblicato su Nature Communications, si basa su dati provenienti dalla UK Biobank e dallo studio Fenland, coinvolgendo 56.000 partecipanti.
Il team ha identificato che due terzi delle proteine analizzate presentavano livelli diversi tra uomini e donne. Tuttavia, solo un centinaio di queste variazioni erano direttamente legate a differenze genetiche tra i sessi. Questa scoperta mette in discussione l’idea che la genetica sia il principale, se non l’unico, fattore delle disparità biologiche.
Fattori non genetici e salute
I ricercatori sottolineano l’importanza di considerare fattori non genetici, come l’ambiente e lo stile di vita, per comprendere le differenze di salute tra i sessi. Questi elementi potrebbero spiegare perché alcune malattie colpiscono in modo diverso uomini e donne.
Mine Koprulu, autore principale dello studio, insiste sulla necessità di un approccio più inclusivo in medicina. Secondo lei, una migliore comprensione dei fattori che influenzano la salute oltre la genetica è essenziale per cure più eque.
Implicazioni per lo sviluppo di farmaci
Claudia Langenberg, direttrice dell’Istituto, aggiunge che questi risultati sono cruciali per lo sviluppo di farmaci. Mostrano che i varianti genetici che regolano le proteine agiscono in modo simile nei due sessi, validando così approcci terapeutici comuni.
Metodologia e identità di genere
Lo studio ha utilizzato dati cromosomici per distinguere i sessi, riconoscendo tuttavia che ciò non riflette sempre l’identità di genere. Questa metodologia era necessaria per l’analisi scientifica, sebbene limitata dall’assenza di dati affidabili sull’identità di genere.
Perché le proteine differiscono tra i sessi?
Le proteine svolgono un ruolo centrale nel funzionamento del nostro organismo. La loro espressione varia tra uomini e donne a causa di meccanismi che vanno oltre la semplice genetica.
L’ambiente e lo stile di vita hanno un impatto. Ad esempio, l’esposizione a certi inquinanti o le abitudini alimentari possono modificare l’espressione delle proteine, indipendentemente dal sesso.
Infine, meccanismi epigenetici, come la metilazione del DNA, possono spiegare alcune differenze. Queste modifiche chimiche influenzano l’attività dei geni senza cambiare la sequenza del DNA stesso.
Influenza sulla medicina personalizzata
La medicina personalizzata mira ad adattare i trattamenti in base alle caratteristiche individuali, e questa ricerca offre nuove prospettive per migliorare l’efficacia delle terapie considerando le differenze proteiche tra i sessi.
Fonte: Techno Science
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!