lunedì, 23 Giugno 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeLe eruzioni vulcaniche possono creare ghiaccio nel cielo, e finalmente sappiamo come

Le eruzioni vulcaniche possono creare ghiaccio nel cielo, e finalmente sappiamo come

I satelliti che orbitano sopra la Terra hanno svelato come le nuvole sottili si formino grazie alle enormi colonne di cenere emesse durante un’eruzione vulcanica. I vulcani svolgono un ruolo cruciale nei cicli che regolano il clima terrestre. Quando i vulcani attivi eruttano, rilasciano gas come anidride carbonica e anidride solforosa, che possono avere un effetto di riscaldamento o raffreddamento.

La cenere vulcanica e la polvere vengono rilasciate in alto nell’atmosfera, iniettando aerosol dove solitamente si formano le nuvole. Per molto tempo, gli scienziati si sono chiesti come questi aerosol influenzino la formazione delle nuvole. In un nuovo studio, i ricercatori del Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) hanno concluso che le particelle di cenere vulcanica possono innescare la formazione di nuvole cirri sottili in alta atmosfera, fornendo un nucleo su cui le particelle di ghiaccio possono aggregarsi – un processo noto come “nucleazione del ghiaccio”.

“La nostra ricerca aiuta a colmare un’importante lacuna di conoscenza su se e come le eruzioni vulcaniche influenzino la formazione delle nuvole,” afferma Lin Lin, scienziata atmosferica del LLNL. “Mostriamo che le particelle di cenere vulcanica possono innescare la formazione di nuvole di ghiaccio agendo come siti per la nucleazione del ghiaccio.”

Le nuvole giocano un ruolo vitale nella regolazione del clima terrestre e dell’equilibrio energetico. Oltre a coprire circa il 70% della superficie in qualsiasi momento, riflettendo la luce solare e assorbendo calore, sono anche un aspetto integrale del ciclo dell’acqua del pianeta. Pertanto, è necessaria una migliore comprensione della formazione delle nuvole e dell’impatto degli aerosol.

La ricerca di Lin e del suo team si basa su 10 anni di dati dalle missioni CloudSat e Cloud-Aerosol Lidar and Infrared Pathfinder Satellite (CALIPSO) della NASA. CloudSat esamina l’interno delle nuvole per determinare come si verificano i cicloni tropicali e i cambiamenti climatici (relativi alle nuvole). CALIPSO monitora i ruoli che le nuvole e gli aerosol giocano nella regolazione del clima, del tempo e della qualità dell’aria terrestre.

Dalle loro osservazioni, Lin e colleghi hanno notato cambiamenti consistenti nelle proprietà delle nuvole cirri in seguito a tre eruzioni vulcaniche. Dove si sono verificate eruzioni ricche di cenere, i ricercatori hanno osservato che queste nuvole ad alta quota (composte in gran parte da ghiaccio) sono diventate più frequenti. Le nuvole cirri si formano come delicati filamenti sottili ad alta quota.

Queste nuvole ospitavano significativamente meno cristalli di ghiaccio rispetto alle nuvole cirri in altri momenti, ma i cristalli presenti erano più grandi. Nulla di tutto ciò è accaduto con eruzioni povere di cenere. “All’inizio dello studio, ci aspettavamo che le nuvole influenzate dalle eruzioni vulcaniche apparissero diverse dalle nuvole naturali, ma non nel modo in cui abbiamo scoperto,” dice Lin. “Ci aspettavamo che gli aerosol vulcanici portassero a un aumento del numero di cristalli di ghiaccio nelle nuvole. Ma con nostra sorpresa, i dati hanno mostrato il contrario.”

 

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://it.linkedin.com/in/salmacri
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per passione e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli