Influenza dei gruppi sul benessere individuale
- 1 Influenza dei gruppi sul benessere individuale
- 2 Selezione multilivello: un’estensione della selezione naturale
- 3 Il ruolo della selezione multilivello in natura
- 4 Benefici dei gruppi sociali interconnessi
- 5 Controversie e prove della selezione multilivello
- 6 Studi recenti sui marmotte dal ventre giallo
Probabilmente sembra ovvio che avere un amico stretto possa influenzare il tuo benessere. Ma i gruppi di cui fai parte influenzano anche il tuo benessere? Ad esempio, la cultura dei tuoi colleghi di lavoro influisce sulla tua produttività? Potrebbe sembrare che la risposta sia un ovvio “sì”. Tuttavia, l’idea che la composizione o la struttura di un gruppo possa influenzare gli individui al suo interno è stata una delle idee più controverse in biologia.
Selezione multilivello: un’estensione della selezione naturale
Questo fenomeno, noto come selezione multilivello, è un’estensione della selezione naturale: il processo attraverso il quale gli organismi con tratti più adatti al loro ambiente hanno maggiori probabilità di sopravvivere e riprodursi. Nel corso delle generazioni, questi tratti vantaggiosi – comportamentali, morfologici o fisiologici – diventano più comuni nella popolazione.
Il ruolo della selezione multilivello in natura
Nella visione tradizionale di come funziona l’evoluzione, la selezione naturale agisce sui tratti di un singolo organismo. Ad esempio, i mammiferi con più amici tendono a vivere più a lungo e ad avere più prole. Il tratto sotto selezione in questo caso è il numero di connessioni sociali. La selezione multilivello propone che, mentre la selezione avviene sui tratti degli individui, agisce anche sui tratti dei gruppi.
Vivere in un gruppo più sociale e interconnesso può essere vantaggioso per i membri di quel gruppo, il che significa che i tratti del gruppo sono sotto selezione. In natura, questo significa che gli individui in gruppi ben connessi possono vivere più a lungo e avere più prole perché questi gruppi possono essere migliori nel trovare risorse limitate o nel rilevare predatori. I tratti del gruppo nel loro insieme sono ciò che è sotto selezione in questo caso.
Controversie e prove della selezione multilivello
La selezione multilivello potrebbe persino selezionare tratti che sembrano in contrasto a livello individuale e di gruppo. Ad esempio, potrebbe significare che la selezione favorisce individui più riservati mentre allo stesso tempo favorisce gruppi molto sociali, o viceversa. Questa idea è stata controversa sin da quando Charles Darwin suggerì per la prima volta che i gruppi probabilmente influenzano gli individui nel suo libro del 1871 “L’origine dell’uomo”.
Studi recenti sui marmotte dal ventre giallo
L’unica prova della selezione multilivello che agisce simultaneamente sulle relazioni sociali degli individui e sui gruppi sociali proviene da esperimenti di laboratorio. Esperimenti come questi sono vitali per il processo scientifico, ma senza prove della selezione multilivello negli animali selvatici, il dibattito di 154 anni continua. Come due biologi di campo interessati all’evoluzione del comportamento, abbiamo indagato la selezione multilivello in natura studiando le marmotte dal ventre giallo.
Il nostro studio recentemente pubblicato fornisce supporto a questo concetto contestato, suggerendo che la struttura dei gruppi di cui le marmotte fanno parte potrebbe essere importante per la sopravvivenza tanto quanto, se non di più, le relazioni amichevoli uno a uno che hanno con altre marmotte.
Fonte: Science Alert
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!