Meta svela un progetto colossale: un cavo sottomarino di 50.000 chilometri
- 1 Meta svela un progetto colossale: un cavo sottomarino di 50.000 chilometri
- 2 Un’infrastruttura strategica per il digitale globale
- 3 Il tracciato del cavo sottomarino del progetto Waterworth di Meta
- 4 Un impulso per l’intelligenza artificiale e l’economia digitale
- 5 Perché i cavi sottomarini sono cruciali?
Meta ha annunciato un ambizioso progetto per costruire un cavo sottomarino di 50.000 chilometri che collegherà cinque continenti. Con un investimento di 10 miliardi di dollari, questa infrastruttura mira a potenziare la connettività globale e a sostenere la crescita dell’economia digitale. Il progetto, denominato Waterworth, rappresenta un passo significativo nella storia delle telecomunicazioni, segnando la prima volta che Meta possiede interamente un cavo sottomarino.
Un’infrastruttura strategica per il digitale globale
I cavi sottomarini sono fondamentali per le comunicazioni internazionali, trasportando oltre il 95% del traffico intercontinentale. Waterworth, con le sue 24 coppie di fibre ottiche, offrirà una capacità senza precedenti per soddisfare la crescente domanda di dati. Meta ha già investito in oltre venti cavi sottomarini, come 2Africa e Amitié, ma Waterworth si distingue per la sua portata e il controllo esclusivo, rafforzando la posizione dell’azienda nell’ecosistema digitale globale.
Il tracciato del cavo sottomarino del progetto Waterworth di Meta
Il tracciato del cavo evita le aree di tensione geopolitica, garantendo così la stabilità e la sicurezza dell’infrastruttura, oltre a ottimizzare il suo dispiegamento. Questa strategia è fondamentale per assicurare che il cavo possa operare senza interruzioni, contribuendo alla stabilità delle comunicazioni globali.
Un impulso per l’intelligenza artificiale e l’economia digitale
Waterworth supporterà le crescenti esigenze dei centri dati dedicati all’IA. Collaborando con l’India, Meta spera di stimolare l’innovazione tecnologica e rafforzare la sua influenza economica in regioni chiave. Il progetto potrebbe generare significative ricadute economiche, specialmente in Europa e nel Sud-Est asiatico. Meta punta su questa infrastruttura per garantire una connettività affidabile ad alta velocità, essenziale per lo sviluppo dei suoi servizi.
Perché i cavi sottomarini sono cruciali?
I cavi sottomarini attuali sono infrastrutture critiche che collegano i continenti attraverso fibre ottiche. Permettono la trasmissione di dati ad alta velocità, supportando le comunicazioni e le transazioni globali. Questi cavi sono posati a profondità che possono raggiungere i 7.000 metri, rendendoli una componente essenziale dell’infrastruttura digitale mondiale.
Fonte: Techno Science
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!