Motorola si prepara a rilanciare la sua linea di smartphone pieghevoli con un modello che promette di alzare seriamente l’asticella: il Razr Ultra 2025, anche conosciuto come Razr 60 Ultra in alcune anticipazioni. Secondo un’importante fuga di notizie pubblicata da 91Mobiles e ripresa da 9to5Google, il dispositivo porterà novità significative in termini di display, potenza, batteria e fotocamere, posizionandosi come una risposta diretta alla gamma Galaxy Z Fold e Flip di Samsung.
Il cambiamento più evidente è il nuovo display pieghevole interno da 7 pollici con tecnologia AMOLED e refresh rate a 165 Hz, un miglioramento netto rispetto ai 6,9” dei modelli precedenti. La superficie di visualizzazione diventa quindi ancora più immersiva, aprendo a usi più vicini a quelli di un tablet compatto. Il pannello esterno, invece, rimane su una diagonale di 4 pollici, ideale per le interazioni rapide.
Sotto la scocca troveremo lo Snapdragon 8 Elite, un processore di nuova generazione destinato ai flagship 2025. A ciò si aggiungono 16 GB di RAM e 512 GB di memoria interna, cifre che superano quelle dello stesso Galaxy S25 Ultra, almeno nelle configurazioni base. Questi numeri suggeriscono un dispositivo pensato non solo per l’utente attento al design, ma anche per chi cerca prestazioni elevate in multitasking, gaming e intelligenza artificiale.
Il comparto fotografico sarà tutto incentrato sulla risoluzione: due sensori posteriori da 50 MP e una nuova selfie cam da 50 MP, un bel passo avanti rispetto ai 32 MP del modello precedente. Questo aggiornamento rafforza ulteriormente la vocazione del Razr Ultra come dispositivo completo, adatto anche a content creator e appassionati di fotografia mobile.
Altro miglioramento sostanziale riguarda la batteria. Si passa da 4.000 a 4.700 mAh, supportata da una ricarica rapida cablata a 68W. Questo dovrebbe garantire un’autonomia nettamente superiore rispetto alla media dei foldable, notoriamente meno efficienti sotto questo aspetto a causa della doppia superficie e dei display ad alta frequenza.
A livello software, il Razr Ultra 2025 uscirà con Android 15 preinstallato. Da notare la presenza di un nuovo pulsante laterale aggiuntivo, che potrebbe essere usato per attivare l’assistente vocale o funzionalità AI, oltre al consueto sensore di impronte digitali.
Il lancio ufficiale è previsto per il 24 aprile 2025, data in cui Motorola dovrebbe presentare anche altri due modelli della serie Razr, molto probabilmente una versione standard e una più compatta o economica. Il Razr Ultra, tuttavia, sarà il protagonista della serata.
Il branding “Ultra” è stato spesso usato in passato da Motorola per poi diventare “Razr+” nel mercato USA, ma il salto in termini di specifiche lascia intendere che stavolta potrebbe trattarsi di un vero cambio di categoria, con l’obiettivo di competere alla pari con i migliori dispositivi pieghevoli di Samsung, Honor e Huawei.
Con uno schermo più grande, prestazioni potenziate, una batteria maggiorata e fotocamere più sofisticate, il Razr Ultra 2025 si presenta come il pieghevole più ambizioso mai realizzato da Motorola. Resta da vedere se il prezzo saprà essere competitivo e se il software sarà all’altezza dell’hardware. Ma su carta, la sfida è stata lanciata.
Fonte: 9to5Google
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!