mercoledì, 2 Aprile 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeNews TechMulte minime per Apple secondo la DMA, l'UE teme ritorsioni da parte...

Multe minime per Apple secondo la DMA, l’UE teme ritorsioni da parte di Trump

Secondo un rapporto del Financial Times, che cita “fonti vicine al dossier”, Apple potrebbe essere “multata e obbligata a rivedere le sue regole riguardanti l’App Store” già dalla prossima settimana. Tuttavia, le multe non saranno così elevate come inizialmente previsto, in parte grazie al presidente Trump.

La Commissione europea ha subito un cambio di direzione a dicembre, portando a un cambiamento di strategia. Il rapporto odierno indica che la nuova commissione si concentra maggiormente sulla “conformità delle grandi aziende tecnologiche con la legge piuttosto che su potenziali multe elevate di diversi miliardi di euro”.

Nel contesto della Legge sui mercati digitali, Apple potrebbe affrontare multe fino al 10% del suo fatturato mondiale. Questo equivale a decine di miliardi di dollari, ma l’UE ora mira a sanzioni al di sotto di questa soglia.

Il Financial Times indica che Apple subirà “multe minime” per non aver rispettato adeguatamente la DMA, una decisione motivata anche dalla volontà di “evitare di esacerbare le tensioni con il presidente americano Donald Trump”.

Trump è stato un critico virulento delle indagini dell’UE sulle aziende tecnologiche con sede negli Stati Uniti, come Apple e Meta. Durante la sua campagna presidenziale, Trump ha dichiarato che il CEO di Apple, Tim Cook, lo aveva chiamato direttamente per lamentarsi delle sanzioni dell’UE. Cook ha anche fatto una donazione di 1 milione di dollari al fondo di inaugurazione di Trump.

Da quando è in carica, Trump definisce le multe dell’UE come una “forma di tassazione” e “estorsione straniera”. In una direttiva pubblicata il mese scorso, l’amministrazione Trump ha minacciato di imporre tariffe sull’Europa per contrastare le multe inflitte alle aziende tecnologiche americane.

In gennaio, il Financial Times aveva riportato che l’Unione europea “rivalutava le sue indagini sui gruppi tecnologici” a seguito dell’elezione di Trump. L’UE ha negato questa informazione, affermando che non c’era alcuna revisione in corso e che si svolgevano solo riunioni di routine per valutare lo stato delle sue indagini.

I progetti sono oggi presentati ai 27 Stati membri dell’UE, con un annuncio previsto per la prossima settimana.

 Fonte: AppSystem

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli