lunedì, 14 Aprile 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeNanoplastiche, l'amianto del 21° secolo

Nanoplastiche, l’amianto del 21° secolo

Le nanoplastiche stanno emergendo come una delle minacce ambientali e sanitarie più silenziose e pervasive del nostro tempo. Invisibili, persistenti e capaci di penetrare nell’organismo umano, queste particelle microscopiche si stanno accumulando ovunque: dai mari ai ghiacciai, fino al nostro sangue. Una recente ricerca guidata da Sanat Kumar della Columbia University, pubblicata su Nature Communications, ne ha rivelato il meccanismo di formazione e ha rilanciato un paragone inquietante: quello con l’amianto del secolo scorso.

Come nascono le nanoplastiche?

A dispetto di quanto si possa pensare, non servono frantumazioni violente o condizioni estreme per generare nanoplastiche. I ricercatori hanno dimostrato che la struttura molecolare dei polimeri plastici, in particolare quelli semi-cristallini (che rappresentano circa l’80% delle plastiche in uso), li rende naturalmente inclini a spezzarsi nel tempo.

Questi materiali sono formati da strati rigidi e flessibili alternati. Le zone più morbide, dette amorfe, tendono a degradarsi con il calore, la luce ultravioletta o l’esposizione chimica. Quando queste cedono, rilasciano le porzioni cristalline circostanti, che si trasformano in particelle nanometriche estremamente stabili: le nanoplastiche.

Con dimensioni comprese tra 0,001 e 0,1 micrometri, queste particelle sono in grado di attraversare barriere biologiche, accumularsi nei tessuti e resistere alla degradazione per tempi lunghissimi.

Un rischio sanitario simile all’amianto?

Le somiglianze tra nanoplastiche e amianto non si fermano alla dimensione o alla resistenza. Le nanoplastiche, una volta ingerite o inalate, possono penetrare nelle cellule, e alcune ricerche suggeriscono che potrebbero perfino raggiungere il nucleo cellulare, interferendo con il DNA.

La loro forma allungata e la capacità di persistere nei tessuti ricordano da vicino le fibre di amianto, notoriamente legate a gravi patologie come l’asbestosi e il mesotelioma. Sebbene non ci siano ancora prove conclusive sulla cancerogenicità delle nanoplastiche, gli indizi accumulati spingono gli scienziati a trattarle con estrema cautela.

Un inquinamento globale e silenzioso

Le nanoplastiche sono state rilevate nei mari, nell’aria, nei suoli, nel cibo e persino nel sangue umano. Sono state trovate perfino nelle nevi dell’Antartide, dimostrando la loro capacità di dispersione globale. Questo tipo di contaminazione è particolarmente preoccupante perché invisibile e impossibile da rimuovere con i sistemi di filtraggio tradizionali.

Serve un cambio di rotta

Il gruppo di ricerca guidato da Kumar lancia un messaggio chiaro: non basta riciclare. È fondamentale ripensare la chimica dei polimeri, progettando plastiche che non si frammentino in modo spontaneo e pericoloso. Allo stesso tempo, serve investire in tecnologie di rilevamento e filtrazione più sofisticate, per contenere un fenomeno che potrebbe diventare la “crisi dell’amianto” del XXI secolo.

Conclusione: le nanoplastiche rappresentano una minaccia concreta, silenziosa e globale. Come l’amianto, rischiano di lasciare conseguenze sanitarie profonde e durature. Ma oggi, a differenza del passato, possiamo agire in tempo. E farlo non è più solo una scelta ambientale: è una responsabilità verso la salute pubblica.

Fonte: Techno Science

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli