lunedì, 23 Giugno 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeNews TechPersonal Voice su iOS 19: la tua voce sintetica sarà più realistica,...

Personal Voice su iOS 19: la tua voce sintetica sarà più realistica, personale e utile che mai

Apple ha annunciato che con iOS 19 migliorerà sensibilmente la funzione “Personal Voice”, introdotta inizialmente in iOS 17 per aiutare le persone a rischio di perdere la voce. Ma per noi, questa non è solo una funzione di accessibilità: è una delle più profonde espressioni dell’identità digitale.

Cos’è Personal Voice?

Personal Voice è una funzionalità che consente agli utenti di creare una versione sintetica della propria voce, da utilizzare per comunicare nel caso in cui perdano l’uso della voce parlata — per esempio a causa di malattie neurodegenerative come la SLA.

Il sistema funziona registrando una serie di frasi sul proprio iPhone. Queste vengono poi elaborate localmente per creare una voce personalizzata, da usare tramite Live Speech, lo strumento che legge ad alta voce i testi digitati durante le conversazioni.

Cosa cambia con iOS 19?

Secondo quanto riportato da MacRumors, Apple apporterà due grandi miglioramenti a Personal Voice:

  1. Maggiore qualità audio: la voce generata sarà più fluida, naturale e meno robotica. Ciò è possibile grazie all’uso di modelli neurali più sofisticati e ottimizzati per i chip Apple Silicon.
  2. Espressività ampliata: la voce potrà trasmettere emozioni di base (come gioia, calma o urgenza) grazie a intonazioni dinamiche. Questo renderà la comunicazione più empatica, anche per chi utilizza una voce sintetica.
  3. Siamo certi che questo sia un passo fondamentale per umanizzare l’IA vocale, restituendo dignità, personalità e calore a chi non può più esprimersi con la propria voce reale.

Oltre l’accessibilità: un’identità vocale digitale

Anche se la funzione è pensata principalmente per chi ha problemi di salute, Personal Voice potrebbe in futuro diventare uno strumento di identità digitale personalizzata.
Pensiamoci: oggi comunichiamo tramite emoji, avatar e testi. E se domani potessimo usare una versione IA della nostra voce in chiamate, messaggi vocali o perfino in ambienti di realtà virtuale?

Con iOS 19, Apple sta ponendo le basi per un mondo dove la voce non è solo uno strumento, ma un’estensione dell’Io. E in un’epoca in cui AI e avatar parlanti si moltiplicano, Apple sceglie un approccio etico, privato e on-device.

Sicurezza e privacy: tutto resta sul dispositivo

Come da filosofia Apple, l’intero processo di creazione e uso della voce sintetica avviene direttamente sul dispositivo, senza inviare i dati vocali al cloud. Questo garantisce la massima tutela della privacy e previene l’uso improprio o le imitazioni.

In un’epoca di deepfake vocali, è un segnale forte: la tua voce è solo tua.

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Federico Baldini
Federico Baldinihttps://sotutto.it
Appassionato di nuove tecnologie e smartphone. Sono qui con l'obiettivo di fare informazione e spiegare in modo semplice tecnologie che all'apparenza possono sembrare complicate ma che fanno parte della nostra quotidianità e chissà del nostro futuro.
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli