Importanza dell’igiene orale: il ruolo della placca dentale
I dentisti sottolineano spesso l’importanza di spazzolare i denti due volte al giorno per combattere la placca dentale e le sue conseguenze dannose, come le carie. Ma come esattamente la placca dentale contribuisce alla formazione delle carie?
Il meccanismo della placca dentale
La placca dentale è un film batterico incolore che si attacca ai denti e intrappola le particelle di cibo. Il suo sviluppo inizia con l’adesione dei batteri alle proteine salivari presenti sull’email. Le carie si formano quando i batteri della placca si nutrono degli zuccheri presenti nella nostra alimentazione, producendo acidi che attaccano l’email.
Il processo di formazione delle carie
Purnima Kumar, professore all’Università del Michigan, evidenzia che questo processo è lento e può durare mesi o addirittura anni. L’email, composta da fosfato di calcio, è la sostanza più resistente del corpo umano, proteggendo la polpa dentale dalle aggressioni esterne. Gli acidi prodotti dai batteri non distruggono immediatamente l’email, ma un contatto prolungato può perforare questa barriera.
Fattori di rischio e prevenzione
Alcuni fattori aumentano il rischio di carie, come la secchezza della bocca, che riduce la produzione di saliva, un elemento chiave nella protezione dei denti. Bambini e anziani sono particolarmente suscettibili allo sviluppo di carie, spesso a causa di pratiche di igiene dentale inadeguate e diete ricche di zuccheri. I progressi nella prevenzione dentale consigliano di prestare particolare attenzione all’igiene orale e alla dieta per preservare l’integrità dell’email e prevenire la formazione delle carie.
Fonte: Techno Science
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!