Apple amplia la rilevazione delle cadute a nuovi dispositivi indossabili
Apple ha recentemente depositato un brevetto che descrive l’espansione del suo sistema di rilevazione delle cadute, attualmente presente su Apple Watch, a una gamma più ampia di dispositivi indossabili. Tra questi, il futuro Vision Pro, un modello di occhiali di Apple, e persino lenti a contatto intelligenti.
Come funziona la rilevazione delle cadute
La rilevazione delle cadute su Apple Watch utilizza un accelerometro e un giroscopio integrati per identificare una caduta improvvisa. In caso di caduta, l’orologio vibra al polso e mostra un avviso, permettendo all’utente di confermare che va tutto bene o di contattare i servizi di emergenza. Se non viene data alcuna risposta e l’utente rimane immobile per un minuto, viene effettuata una chiamata automatica al 911, informando i soccorsi della posizione e segnalando che l’utente potrebbe essere incosciente.
Efficacia e casi di successo
Questa funzionalità è stata lodata per aver salvato numerose vite. Alcuni esempi includono un uomo che attribuisce alla funzione il merito di avergli salvato la vita, un ciclista soccorso dopo una caduta sotto la pioggia, un uomo del New Jersey salvato dopo essere caduto da una scogliera, e un agricoltore di 92 anni aiutato dopo una caduta da una scala. Anche in Norvegia, la rilevazione delle cadute è stata accreditata per aver salvato un utente.
Integrazione in nuovi dispositivi
Un sito specializzato ha recentemente notato il nuovo brevetto di Apple che descrive come la rilevazione delle cadute potrebbe essere integrata in altri dispositivi indossabili. L’implementazione di questa funzionalità in dispositivi come il Vision Pro e le lenti a contatto potrebbe risultare ancora più efficace. Questi dispositivi potrebbero, infatti, rilevare se gli occhi sono aperti o chiusi e se le pupille sono dilatate.
I brevetti si concentrano su sistemi e metodi per monitorare i dati biometrici in risposta a un movimento rilevato dal dispositivo elettronico, inclusi il monitoraggio della dilatazione delle pupille o segni di incoscienza. Inoltre, grazie alle telecamere esterne presenti su questi dispositivi, sarebbe possibile inviare ai servizi di emergenza una vista dell’ambiente circostante o una sua descrizione.
Un futuro promettente
È evidente che l’idea di integrare la rilevazione delle cadute in dispositivi come gli occhiali Apple e le lenti a contatto è audace. Sebbene il brevetto menzioni appena le lenti a contatto, è comune per Apple coprire tutti i possibili usi nelle sue applicazioni citando vari tipi di dispositivi. Possiamo sperare che questa tecnologia diventi realtà in futuro!
Fonte: AppSystem
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!