martedì, 25 Febbraio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia & ScienzeRilevamento di un neutrino da record nel fondo del Mediterraneo

Rilevamento di un neutrino da record nel fondo del Mediterraneo

Il 13 febbraio 2023, un neutrino di energia record è stato rilevato dal telescopio sottomarino KM3NeT, situato al largo della Sicilia. Questa scoperta, pubblicata su Nature nel febbraio 2025, rappresenta un passo significativo nello studio dei fenomeni cosmici più violenti, come i buchi neri o i lampi gamma. I neutrini, particelle elementari quasi inafferrabili, attraversano la materia senza interagire con essa. La loro rilevazione è una sfida tecnologica, ma il loro studio offre preziose informazioni sugli eventi astrofisici estremi.

Un’energia record per una particella minuscola

Con un’energia di 220 petaelettronvolt (equivalente a 220 milioni di miliardi di elettronvolt), questo neutrino apre una nuova finestra sull’universo. La sua energia, trenta volte superiore a quella dei neutrini precedentemente rilevati, mette alla prova i modelli astrofisici attuali. La sua origine potrebbe essere legata a fenomeni cosmici violenti, come esplosioni stellari o buchi neri supermassicci.

KM3NeT: un osservatorio sottomarino all’avanguardia

Il telescopio KM3NeT, non ancora completamente completato, comprende due siti: ARCA, dedicato ai neutrini ad alta energia, e ORCA, specializzato nelle basse energie. Queste installazioni sfruttano le proprietà dell’acqua profonda per rilevare i neutrini con una precisione senza precedenti. L’ambiente marino offre condizioni ideali: assenza di luce parassita e trasparenza dell’acqua. I sensori, ancorati sul fondo del mare, rilevano i lampi luminosi prodotti dai neutrini, permettendo di ricostruire la loro traiettoria e la loro energia.

Un’origine ancora misteriosa

Gli scienziati stanno cercando di risalire alla fonte di questo neutrino, che potrebbe provenire da un evento extragalattico. Tra le ipotesi considerate ci sono blazar, buchi neri supermassicci o lampi gamma. L’analisi della direzione e dell’energia del neutrino permetterà di affinare queste ipotesi. Questa scoperta potrebbe anche chiarire l’origine dei raggi cosmici, particelle ultra-energetiche la cui fonte rimane sconosciuta.

Una nuova era per l’astronomia dei neutrini

Questa rilevazione segna l’inizio di una nuova era per lo studio dei neutrini. KM3NeT, una volta completamente completato, permetterà di osservare un numero maggiore di queste particelle e di comprendere meglio i fenomeni cosmici estremi. I neutrini, messaggeri cosmici, offrono una prospettiva unica sull’universo, permettendo di esplorare eventi che altrimenti rimarrebbero nascosti.

 

Fonte: Techno Science

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli