Scoperta di un cranio di Buettnererpeton bakeri: una finestra sul Triassico
Un cranio di Buettnererpeton bakeri è emerso dopo 230 milioni di anni di oscurità, offrendo una nuova prospettiva su un evento massiccio della fine del Triassico. Questa scoperta è avvenuta nel sito fossilifero di Nobby Knob, nel Wyoming, dove i ricercatori hanno trovato decine di temnospondili, anfibi giganti, morti insieme circa 230 milioni di anni fa.
Un ambiente di pianura inondabile
I sedimenti fini del sito suggeriscono un ambiente di pianura inondabile, dove le condizioni calme hanno permesso un’eccellente conservazione degli scheletri. L’analisi rivela che questi animali non sono stati trasportati da correnti dopo la loro morte. La loro disposizione e il loro stato di conservazione indicano che sono morti sul posto.
Scenari ipotizzati dai ricercatori
Gli scienziati ipotizzano due scenari: una colonia di riproduzione o una concentrazione dovuta a una siccità. Questa accumulazione di fossili rappresenta più della metà degli esemplari conosciuti di Buettnererpeton bakeri, offrendo un’opportunità unica per studiare questa specie e il suo ambiente.
Importanza della scoperta
La scoperta raddoppia il numero di esemplari conosciuti di Buettnererpeton bakeri e offre un’immagine rara di un’intera popolazione, congelata nel tempo. I ricercatori sottolineano l’importanza delle metodologie di scavo sistematiche per studi di questo tipo.
Temnospondili: predatori del Triassico
I temnospondili erano un gruppo diversificato di anfibi preistorici, dominanti negli ecosistemi acquatici per oltre 200 milioni di anni. Variavano in dimensioni, da pochi centimetri a diversi metri di lunghezza, e occupavano una gamma di habitat, dalle paludi ai fiumi.
Conservazione eccezionale
Lo studio pubblicato su PLOS One mette in luce le condizioni di formazione di questo giacimento. A differenza di altri siti simili, l’assenza di corrente ha permesso una conservazione eccezionale. Gli autori invitano a ulteriori ricerche per comprendere la frequenza di tali eventi.
Domande sulla nicchia ecologica
La scomparsa massiccia dei temnospondili a Nobby Knob solleva domande sulla loro nicchia ecologica. Gli scienziati sperano che altri siti siano oggetto di analisi altrettanto dettagliate per comprendere meglio questi antichi predatori.
Fonte: Techno Science
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!