martedì, 24 Giugno 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeScoperta inaspettata connessione tra mentolo e Alzheimer nei topi

Scoperta inaspettata connessione tra mentolo e Alzheimer nei topi

Scoperte recenti: il mentolo e il suo impatto sull’Alzheimer

Negli ultimi anni, gli scienziati hanno fatto una scoperta sorprendente: quando i topi affetti da Alzheimer inalano mentolo, le loro capacità cognitive migliorano. Questo composto chimico sembra essere in grado di fermare alcuni dei danni cerebrali tipicamente associati alla malattia. In particolare, i ricercatori hanno osservato una riduzione della proteina interleuchina-1-beta (IL-1β), che regola la risposta infiammatoria del corpo. Sebbene questa risposta possa offrire una protezione naturale, può anche causare danni se non controllata adeguatamente.

Il potenziale terapeutico degli odori

Il team dietro lo studio, pubblicato nell’aprile 2023, suggerisce che particolari odori potrebbero essere utilizzati come terapie per l’Alzheimer. Se riuscissimo a capire quali odori provocano specifiche risposte nel cervello e nel sistema immunitario, potremmo sfruttarli per migliorare la salute. “Abbiamo concentrato la nostra attenzione sul ruolo del sistema olfattivo nei sistemi immunitario e nervoso centrale, e abbiamo confermato che il mentolo è un odore immunostimolante nei modelli animali,” ha dichiarato l’immunologo Juan José Lasarte del Centro di Ricerca Medica Applicata (CIMA) in Spagna.

Effetti del mentolo sulla memoria

In precedenti studi, l’inalazione di mentolo aveva già dimostrato di potenziare la risposta immunitaria nei topi. Ora, il team ha dimostrato che può anche migliorare le capacità cognitive degli animali, come osservato in una serie di test pratici in laboratorio. Nei topi con Alzheimer, un trattamento di sei mesi con mentolo è stato sufficiente per impedire il deterioramento delle capacità cognitive e della memoria. Inoltre, sembra che il mentolo abbia riportato la proteina IL-1β a livelli sicuri nel cervello.

Nuove strade per il trattamento dell’Alzheimer

Quando i ricercatori hanno ridotto artificialmente il numero di cellule T regolatorie (Treg) – note per aiutare a mantenere sotto controllo il sistema immunitario – hanno osservato alcuni degli stessi effetti, aprendo una possibile strada per futuri trattamenti. “Sia l’esposizione al mentolo che il blocco delle cellule Treg hanno causato una diminuzione della IL-1β, una proteina che potrebbe essere alla base del declino cognitivo osservato in questi modelli,” ha affermato la neuroscienziata Ana Garcia-Osta del CIMA.

Inoltre, il blocco specifico di questa proteina con un farmaco utilizzato nel trattamento di alcune malattie autoimmuni ha migliorato la capacità cognitiva sia dei topi sani che di quelli con Alzheimer. Gli scienziati hanno già stabilito numerosi legami tra gli odori e i nostri sistemi immunitario e nervoso. Queste relazioni sono difficili da comprendere appieno, ma sappiamo che il nostro sistema olfattivo può influenzare significativamente la nostra salute.

 

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://it.linkedin.com/in/salmacri
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per passione e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli