Sotto la Sierra Nevada in California, un fenomeno raro sta illuminando la dinamica della crosta terrestre. Gli scienziati hanno osservato che le rocce della litosfera, più dense del mantello sottostante, possono sprofondare in quest’ultimo, un processo noto come delaminazione. Questa teoria, a lungo dibattuta, trova conferma grazie a ricerche condotte proprio sotto la Sierra Nevada.
Vera Schulte-Pelkum e Deborah Kilb hanno utilizzato onde sismiche per studiare la crosta inferiore e il mantello superiore sotto la Sierra Nevada. La loro analisi ha rivelato una banda di sismicità a profondità insolite, indicando un processo di delaminazione in corso. I dati sismici mostrano una stratificazione distinta nel mantello, meno pronunciata a nord. Questo corrobora l’ipotesi che una parte della litosfera sotto la Sierra meridionale sia affondata milioni di anni fa, un fenomeno che potrebbe estendersi verso nord.
La presenza di terremoti profondi nella Sierra centrale si spiega con la capacità della litosfera continentale fredda di fratturarsi. Queste scoperte sono in linea con studi precedenti sulla struttura della crosta terrestre in questa regione. La Sierra Nevada si rivela un laboratorio naturale per studiare questi fenomeni, offrendo nuove prospettive sulla formazione e l’evoluzione dei continenti.
Gli scienziati stimano che la delaminazione sotto la Sierra Nevada duri da almeno 3 milioni di anni. Questa ricerca sottolinea l’importanza di comprendere i meccanismi interni del nostro pianeta per meglio apprezzarne la storia geologica. La delaminazione litosferica è un processo geologico in cui una parte della litosfera, la rigida crosta esterna della Terra, si stacca e sprofonda nel mantello sottostante. Questo fenomeno si verifica quando la litosfera diventa più densa del mantello, spesso a causa di processi di raffreddamento o di composizione chimica.
Il processo di delaminazione gioca un ruolo cruciale nella formazione e nell’evoluzione dei continenti. Permette di riciclare i materiali della crosta terrestre nel mantello, influenzando così la dinamica interna del pianeta. Comprendere questi meccanismi è fondamentale per apprezzare appieno la storia geologica della Terra.
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!