giovedì, 3 Aprile 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeStudio rivoluzionario scopre che i licheni prosperano in condizioni estreme simili a...

Studio rivoluzionario scopre che i licheni prosperano in condizioni estreme simili a quelle di Marte

Licheni: pionieri della sopravvivenza su Marte

I licheni sono veri pionieri, capaci di insediarsi in ambienti così ostili da essere considerati quasi sterili. Con il tempo, possono gettare le basi per trasformare interi campi di pietra, sabbia o persino tetti in ecosistemi diversificati. Allora perché non su Marte?

Un team di biologi dell’Università Jagellonica in Polonia e dell’Accademia Polacca delle Scienze ha esplorato proprio questa possibilità in un esperimento condotto all’interno del Centro di Ricerca Spaziale dell’Accademia Polacca delle Scienze. L’obiettivo era capire quali proprietà fisiche e biochimiche potrebbero aiutare i licheni a sopravvivere in condizioni simili a quelle marziane, mantenendo al contempo un’attività metabolica.

Il nostro studio è il primo a dimostrare che il metabolismo del partner fungino nella simbiosi dei licheni rimane attivo in un ambiente che simula la superficie di Marte,” afferma Kaja Skubala, botanica dell’Università Jagellonica. “Questi risultati ampliano la nostra comprensione dei processi biologici in condizioni marziane simulate e rivelano come gli organismi idratati rispondano alle radiazioni ionizzanti, una delle sfide più critiche per la sopravvivenza e l’abitabilità su Marte.”

I licheni sono strutture bizzarre in cui un fungo e un’alga o cianobatterio si uniscono per formare una colonia capace di sopravvivere a condizioni che non potrebbero affrontare da soli. Possono entrare in uno stato di dormienza quando le condizioni sono difficili, risvegliandosi a contatto con l’acqua per nutrirsi e crescere nuovamente. Come i tardigradi che talvolta abitano le loro fessure, la loro capacità di sopravvivere alle condizioni più dure della Terra li rende candidati ideali per studi extraterrestri.

Poiché i duo fungo-alga dipendono fondamentalmente l’uno dall’altro, ogni tipo di lichene è ancora nominato come se fosse una singola specie. Le due specie inserite in questa simulazione marziana erano il crostoso, pallido e bulboso Diploschistes muscorum, e il scuro, ramificato e simile ad alghe marine Cetraria aculeata.

Ogni lichene è stato risvegliato con una leggera nebulizzazione d’acqua prima di essere posizionato all’interno di una camera a vuoto per cinque ore, con le prime due ore impostate a una temperatura superficiale marziana diurna di 18 gradi Celsius, scendendo gradualmente a una notte marziana di -26 gradi Celsius.

Il simulatore marziano ha pompato gas composto al 95% da anidride carbonica nel serbatoio per simulare un’atmosfera marziana a livello del suolo, con un’umidità che variava da un arido 8 al 32%. La pressione è stata impostata a un bassissimo 5-7 millibar, oltre 1000 millibar in meno rispetto alla pressione dell’atmosfera terrestre a livello del mare.

Come i licheni affrontano i livelli di radiazione UV marziana e altre condizioni difficili è già stato studiato ampiamente, quindi Skubala e il suo team si sono concentrati invece sul potere ionizzante dei raggi X. I licheni sono stati esposti a una dose di 50 gray di radiazione X, paragonabile a quella che la superficie di Marte può ricevere in un anno tramite particelle solari energetiche e brillamenti. Il pianeta rosso ha un’atmosfera sottile e nessun campo magnetico globale per proteggere la superficie.

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://sotutto.it
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per puro divertmento e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli