lunedì, 28 Aprile 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeStudio Suggerisce che la Vita Emerge Rapidamente in Condizioni Simili a quelle...

Studio Suggerisce che la Vita Emerge Rapidamente in Condizioni Simili a quelle Terrestri

In un momento primordiale della storia della Terra, una collezione di sostanze chimiche sempre più complesse ha compiuto un nuovo trucco. In qualche modo, con l’aiuto di una scarica di energia, si sono trasformate in una cellula capace di produrre energia e di auto-replicarsi. Il momento esatto di questo evento cruciale è nascosto dietro il passare di miliardi di anni.

La scienza ha scoperto prove di vita risalenti a 4,2 miliardi di anni fa, solo circa 250 milioni di anni dopo la formazione del pianeta. I tappeti microbici fossilizzati di cianobatteri, noti come stromatoliti, risalgono a 3,7 miliardi di anni fa. Le rocce antiche australiane presentano firme isotopiche che suggeriscono la presenza di vita risalente a 4,1 miliardi di anni fa. Strutture filamentose trovate in rocce canadesi potrebbero avere un’origine biotica e risalire a 4,28 miliardi di anni fa.

Altri scienziati si concentrano sulla genetica per comprendere la prima vita sulla Terra. Utilizzano il concetto di Ultimo Antenato Comune Universale (LUCA) per cercare di capire il percorso della vita. LUCA è una cellula ancestrale ipotizzata che è stata il precursore di batteri, archea ed eucarioti. LUCA ha almeno 3,6 miliardi di anni, e forse è vecchia quanto 4,3 miliardi di anni.

C’è ancora molta discussione scientifica riguardo alle prove della vita più antica sulla Terra. Il momento esatto dell’apparizione della vita è ancora oggetto di dibattito e determinazione. Tuttavia, nonostante le domande sul tempismo, una cosa è diventata più chiara: è successo rapidamente, non molto tempo dopo la formazione del pianeta.

In un nuovo articolo, l’astronomo americano David Kipping analizza le prove di una rapida abiogenesi sulla Terra e su altri pianeti simili alla Terra. L’articolo, intitolato “Strong Evidence That Abiogenesis Is a Rapid Process on Earth Analogs”, è stato accettato per la pubblicazione nella rivista Astrobiology. “Per la prima volta, abbiamo prove formalmente forti che favoriscono l’ipotesi che la vita emerga rapidamente in condizioni simili a quelle terrestri”, afferma David Kipping della Columbia University.

“L’inizio precoce della vita suggerisce ingenuamente che l’abiogenesi sia un processo rapido su pianeti simili alla Terra”, scrive Kipping. “Tuttavia, se l’evoluzione impiega tipicamente ~4 miliardi di anni per produrre forme di vita intelligenti come noi, allora la durata limitata della biosfera terrestre (~5-6 miliardi di anni) richiede un inizio precoce (e possibilmente altamente atipico) della nostra emergenza – un esempio del principio antropico debole”.

Il principio antropico debole afferma che se il nostro pianeta non fosse adatto alla vita intelligente, allora non saremmo qui. L’astronomo Brandon Carter ha introdotto l’idea del Principio Antropico negli anni ’70, affermando che non c’è coincidenza coinvolta, e fondamentalmente, nessuna ragione per chiedersi perché siamo qui.

Ma c’è una certa tensione in tutto questo. C’è un’apparente contraddizione tra l’apparizione precoce della vita e il tempo impiegato per l’apparizione della vita intelligente – noi. La nostra esistenza come esseri intelligenti solleva domande intriganti sulla rapidità e le condizioni necessarie per l’emergere della vita.

 

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://sotutto.it
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per puro divertmento e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli