La Sardegna si connette alla rete Garr-T: un passo avanti verso l’innovazione
La giunta regionale, su proposta della presidente Alessandra Todde e in collaborazione con l’assessora degli Affari generali, Mariaelena Motzo, ha dato il via libera allo schema di protocollo d’intesa tra la Regione e il Consortium Garr. Questo accordo mira a collegare la rete telematica regionale con la nuova rete internet ad alta velocità Garr-T, una delle più avanzate tecnologicamente.
Un’opportunità per la comunità accademica e scientifica
La presidente Todde ha sottolineato come la nuova connessione sottomarina e l’espansione della rete Garr-T possano trasformare la Sardegna in un hub per la comunità accademica e scientifica, sia a livello nazionale che internazionale. Questo sviluppo è particolarmente significativo in vista della candidatura del sito di Sos Enattos di Lula per ospitare l’Einstein Telescope, rafforzando ulteriormente la posizione dell’isola.
Verso la transizione digitale
L’assessora Motzo ha evidenziato che l’accesso alla nuova rete telematica rappresenta un passo cruciale verso la transizione digitale della Regione. L’obiettivo è ottimizzare le infrastrutture regionali, semplificare i rapporti tra enti e ampliare i servizi offerti. Questo progresso tecnologico non sarà limitato alla comunità scientifica, ma avrà un impatto positivo su vari settori.
Interconnessione e sviluppo regionale
Il protocollo prevede l’interconnessione della rete Garr con consorzi e aree industriali e artigianali dell’isola, garantendo una connettività avanzata per sostenere la ricerca, l’innovazione e la competitività delle imprese locali. Inoltre, verranno collegate strutture sanitarie pubbliche e tribunali, integrando i progetti di Sanità connessa e Giustizia digitale finanziati rispettivamente dai fondi Pnrr e Fsc.
Internet Exchange Point per migliorare la rete
La Regione si impegna anche a creare un Internet Exchange Point (IXP), un’infrastruttura fisica che permette ai diversi Internet Provider di interconnettersi per lo scambio del traffico dei propri utenti. Questo contribuirà a migliorare le prestazioni e la resilienza della rete Internet regionale, offrendo un servizio più efficiente e affidabile per tutti gli utenti.
Fonte: Ansa
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!