La serie FE di Samsung, amata dai fan, si prepara a un ritorno — e sembra che il Galaxy S25 FE arriverà prima della fine del 2025, non nel 2026 come alcuni si aspettavano. Nuovi render basati su CAD, condivisi da SammyGuru e OnLeaks, ci offrono un primo sguardo al design del prossimo “flagship-lite” di Samsung, e il messaggio è chiaro: evoluzione, non rivoluzione.
A prima vista, il Galaxy S25 FE appare quasi identico al S24 FE — e non è un aspetto negativo. Il dispositivo mantiene un telaio in metallo con bordi piatti, un display con foro centrale e una tripla fotocamera posteriore allineata verticalmente, in perfetto stile Galaxy. I pulsanti del volume e di accensione si trovano lungo il bordo destro, mentre la porta USB-C, il vassoio SIM e la griglia dell’altoparlante sono raggruppati lungo il fondo. Troverai anche un secondo microfono in alto.
Ma un’ispezione più attenta rivela sottili modifiche. Il S25 FE misura 161,4 x 76,6 x 7,4 mm, leggermente più compatto e sottile rispetto al 162 x 77,3 x 8,0 mm del S24 FE. Potrebbe sembrare un cambiamento minimo, ma in mano potrebbe tradursi in una sensazione di maggiore eleganza — e grazie a cornici più sottili, il telefono riesce comunque a ospitare lo stesso display da 6,7 pollici in un ingombro ridotto.
Il pannello è ancora una volta Super AMOLED, con un refresh rate fluido di 120Hz e un notevole aumento della luminosità — fino a 2.600 nit di picco, che potrebbe renderlo uno dei telefoni Samsung non-Ultra più luminosi fino ad oggi. I dettagli sulla risoluzione non sono stati confermati, ma ci si aspetta qualcosa nella gamma FHD+ a QHD.
Sotto il cofano, le cose si fanno più interessanti. A seconda della regione, si dice che il Galaxy S25 FE verrà fornito con l’Exynos 2400 o il Dimensity 9400 di MediaTek — un cambiamento che suggerisce che Samsung sta ancora esplorando strategie multi-chip nelle sue linee di prodotti. Il telefono dovrebbe arrivare con 12GB di RAM e 256GB o 512GB di storage, rendendolo un solido contendente nello spazio di fascia medio-alta.
Davanti, la fotocamera selfie da 12MP ritorna. Sul retro, il setup a tripla lente include un sensore principale da 50MP con OIS, un teleobiettivo da 8MP con zoom ottico 3x e un ultrawide da 12MP — rispecchiando la formula dei modelli FE precedenti e probabilmente offrendo prestazioni fotografiche solide e versatili.
Una preoccupazione con il corpo più sottile: la durata della batteria. Sebbene la capacità esatta della batteria non sia ancora trapelata, il telaio più sottile del S25 FE (di 0,6 mm) solleva interrogativi sul fatto che Samsung possa ridurre la dimensione della cella. Dato l’approccio cauto dell’azienda alla tecnologia delle batterie al silicio-carbonio (Si/C), una batteria più piccola potrebbe essere il compromesso qui — anche se speriamo in un’ottimizzazione del software o in una maggiore efficienza del chipset per colmare il divario.
Samsung non ha ancora riconosciuto ufficialmente il Galaxy S25 FE, ma più fonti suggeriscono un lancio nel quarto trimestre del 2025, possibilmente dopo la presentazione del Z Fold 7 e del Z Flip 7 a luglio. Se il prezzo sarà giusto, il S25 FE potrebbe colpire nel segno per gli utenti che desiderano prestazioni quasi da flagship senza il prezzo della fascia Ultra — specialmente con Android 16 e One UI 8 previsti già installati.
Fonte: Concept Phones
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!