Samsung è pronta a rilanciare la sfida nel settore dei pieghevoli con un Galaxy Z Fold7 che promette miglioramenti notevoli rispetto al Fold6. Il leaker @TheGalox_ ha pubblicato un confronto dettagliato tra i due modelli, ed ecco le specifiche tecniche commentate, per capire davvero cosa cambia.
Chipset
Z Fold6: Snapdragon 8 Gen 3
Z Fold7: Snapdragon 8 Elite for Galaxy
La versione Elite è progettata per offrire prestazioni superiori nelle attività ad alta intensità, come AI generativa e multitasking. Samsung punta a differenziare ulteriormente la sua gamma premium.
Display
Z Fold6: 6.2″ esterno / 7.6″ interno
Z Fold7: 6.5″ esterno / 8.2″ interno
Il pannello esterno più largo migliora l’usabilità da chiuso, rendendolo più simile a uno smartphone tradizionale. Il display interno guadagna spazio per la produttività e l’intrattenimento.
Fotocamere
Z Fold6: 50 MP / 12 MP / 10 MP
Z Fold7: 200 MP / 12 MP / 10 MP
L’adozione di un sensore da 200 MP porta il Fold7 a livello dei migliori cameraphone Samsung, segnando un netto miglioramento rispetto alle generazioni precedenti.
Spessore (chiuso)
Z Fold6: 12.1 mm
Z Fold7: 8.9 mm
Una riduzione netta dello spessore migliora portabilità e comfort d’uso, soprattutto quando il dispositivo è chiuso in tasca.
Spessore (aperto)
Z Fold6: 5.6 mm
Z Fold7: 3.9 – 4.5 mm
Lo spessore da aperto si avvicina a quello di un tablet ultra slim, offrendo una sensazione più leggera e moderna in mano.
Larghezza (chiuso)
Z Fold6: 68.1 mm
Z Fold7: 73.4 mm
L’aumento della larghezza, insieme al display più ampio, dovrebbe migliorare l’ergonomia del pannello esterno, avvicinandolo a quello di uno smartphone tradizionale. Una scelta pensata per ridurre il compromesso nell’utilizzo quotidiano.
Peso
Z Fold6: 239 g
Z Fold7: 215 g
Il Fold7 pesa ben 24 grammi in meno, pur essendo più grande. Questo lo rende decisamente più comodo nell’uso quotidiano e meno affaticante nelle sessioni prolungate.
Considerazione finale
Da parte nostra riteniamo che Galaxy Z Fold7 sia il primo vero salto generazionale nella linea Fold dai tempi del Fold3. Samsung ha lavorato per eliminare le barriere che separavano i pieghevoli dai flagship tradizionali: peso, spessore, ergonomia e fotocamere.
Il miglioramento delle dimensioni e l’introduzione di un sensore da 200 MP indicano una chiara maturazione del prodotto, non più visto solo come “tecnologia da mostrare”, ma come un dispositivo principale per utenti evoluti.
Se le prestazioni del nuovo chip e l’autonomia saranno all’altezza, il Fold7 potrebbe davvero rappresentare il primo foldable senza compromessi.
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!