mercoledì, 16 Aprile 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeUn gruppo di trader ha fatto crollare due criptovalute

Un gruppo di trader ha fatto crollare due criptovalute

Scoperti i segreti del crollo di TerraUSD e LUNA: un’analisi innovativa

Un team di ricercatori dell’Università Queen Mary di Londra ha svelato i misteri dietro uno dei più grandi crolli nella storia delle criptovalute. Utilizzando un’analisi avanzata basata su grafi temporali multicouches, gli scienziati hanno esaminato l’ecosistema delle criptovalute, rivelando comportamenti sospetti durante l’implosione di TerraUSD e LUNA.

Stablecoin: un’illusione di stabilità

I stablecoin, come TerraUSD, sono progettati per mantenere un valore stabile, spesso ancorato a una valuta tradizionale. Tuttavia, nel maggio 2022, TerraUSD e LUNA hanno subito un crollo drammatico. L’analisi suggerisce che questo evento potrebbe essere stato il risultato di un attacco coordinato da parte di trader che speculavano al ribasso.

Un’analisi che svela manipolazioni nascoste

La ricerca ha identificato che pochi trader controllavano una quota sproporzionata del mercato prima del crollo, un chiaro indicatore di manipolazione secondo i ricercatori. Il software sviluppato in collaborazione con Pometry ha permesso di rilevare questi schemi anomali, offrendo un nuovo strumento per i regolatori.

Oltre le criptovalute: applicazioni future

Le implicazioni di questa ricerca vanno oltre il mondo delle criptovalute. Le tecniche sviluppate potrebbero essere applicate ad altri sistemi, come i social network o i mercati finanziari tradizionali, fornendo un nuovo strumento per i regolatori e contribuendo a una finanza più sicura.

Il ruolo cruciale della trasparenza

Il lavoro del team apre la strada a una migliore comprensione dei rischi sistemici nei mercati non regolamentati. Sottolinea l’importanza della trasparenza e della sorveglianza per proteggere gli investitori e l’economia globale.

Stablecoin: meccanismi e rischi

Un stablecoin è una criptovaluta progettata per minimizzare la volatilità del suo prezzo, generalmente ancorata a una valuta stabile come il dollaro americano. A differenza delle criptovalute tradizionali, che possono subire fluttuazioni significative, gli stablecoin mirano a offrire un valore costante. Tuttavia, come dimostrato dal crollo di TerraUSD, la loro stabilità dipende dalla fiducia degli utenti.

Il meccanismo di ancoraggio può variare: alcuni stablecoin sono supportati da riserve in valuta fiat, altri da asset crittografici o algoritmi. TerraUSD utilizzava un algoritmo per mantenere la sua parità con il dollaro, un meccanismo che ha fallito durante il suo crollo.

L’importanza degli stablecoin risiede nella loro capacità di facilitare le transazioni sulle piattaforme di criptovalute senza esporre gli utenti alla volatilità dei prezzi. Tuttavia, come dimostrato dall’evento di TerraUSD, non sono esenti da rischi.

 

Fonte: Techno Science

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli