domenica, 30 Marzo 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeUn Iceberg Antartico si Stacca Rivelando un Ecosistema Mai Visto Prima

Un Iceberg Antartico si Stacca Rivelando un Ecosistema Mai Visto Prima

Un iceberg colossale delle dimensioni di Chicago si è staccato da un ghiacciaio galleggiante in Antartide, rivelando un habitat nascosto agli elementi, simile a un tetto retrattile di uno stadio. Gli scienziati, a bordo di una nave nella regione all’inizio del 2025, si sono precipitati verso il sito appena esposto, situato vicino al bordo del ghiacciaio galleggiante noto come la piattaforma di ghiaccio George VI.

Scoperta di un ecosistema nascosto

Utilizzando un veicolo telecomandato chiamato SuBastian, un team internazionale di scienziati ha esplorato le profondità blu dove un tempo si trovava l’iceberg. Hanno scoperto un ecosistema fiorente di spugne, anemoni, idroidi e coralli mai visti prima dall’uomo. “Abbiamo colto l’attimo, cambiato il nostro piano di spedizione e ci siamo lanciati per osservare cosa stava accadendo nelle profondità sottostanti”, ricorda Patricia Esquete, co-responsabile della spedizione del Centro di Studi Ambientali e Marini (CESAM) e del Dipartimento di Biologia (DBio) dell’Università di Aveiro, in Portogallo. “Non ci aspettavamo di trovare un ecosistema così bello e fiorente”.

Un habitat unico sotto il ghiaccio

Poco si sa attualmente su ciò che vive sul fondale marino antartico sotto spessi strati di ghiaccio galleggiante. Senza luce solare o nutrienti che piovono dall’alto, si pensa che questi ecosistemi profondi sopravvivano esclusivamente grazie alle correnti oceaniche che scorrono sotto le spesse piattaforme di ghiaccio. “In base alle dimensioni degli animali, le comunità che abbiamo osservato sono lì da decenni, forse anche centinaia di anni”, afferma Esquete.

Esplorazione e analisi del fondale marino

Per giorni, SuBastian ha esplorato la comunità del fondale marino appena esposta, mappando la regione e prelevando campioni di sedimenti per ulteriori analisi. Un grande esemplare di spugna, ad esempio, potrebbe avere decenni o addirittura secoli, crescendo solo pochi centimetri all’anno. Questo esemplare si trova a 230 metri di profondità e, fino a poco tempo fa, era isolato dal resto del mondo da un grande tetto di ghiaccio.

La scoperta di questo habitat speciale e del mare circostante di Bellingshausen potrebbe richiedere anni di studio per descrivere tutte le nuove specie potenzialmente trovate e comprendere come la vita sopravvive sotto la copertura di ghiaccio spesso fino a 150 chilometri. Le tentacoli di un idroide solitario fluttuano nelle correnti a 360 metri di profondità nel fondale marino appena esposto vicino alla piattaforma di ghiaccio George VI.

 

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://sotutto.it
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per puro divertmento e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli