mercoledì, 2 Aprile 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeUna gigantesca arachnide filmata negli abissi dell'Antartide

Una gigantesca arachnide filmata negli abissi dell’Antartide

Scopri le meraviglie del gigantismo abissale

Nel cuore degli oceani, vicino alle remote isole Sandwich del Sud, una straordinaria creatura marina è stata recentemente filmata. Non si tratta di un ragno comune, ma di un ragno di mare, un organismo che affascina con le sue dimensioni impressionanti. Questi ragni di mare, noti anche come pycnogonidi, sono lontani parenti dei ragni terrestri. Con un’apertura alare che può raggiungere i 51 centimetri, superano di gran lunga i più grandi ragni terrestri.

Il fenomeno del gigantismo abissale

Il gigantismo abissale è un fenomeno biologico in cui le creature che vivono nelle profondità marine raggiungono dimensioni molto superiori rispetto ai loro simili delle acque superficiali. Questo fenomeno è particolarmente diffuso nelle regioni polari, dove le temperature gelide favoriscono un metabolismo più lento, permettendo a queste creature di crescere fino a dimensioni sorprendenti.

Gli scienziati attribuiscono il gigantismo a diversi fattori, tra cui le basse temperature e l’alta pressione delle profondità marine. Queste condizioni consentono un metabolismo più lento, che può favorire una crescita maggiore. Inoltre, nelle profondità, le risorse alimentari sono scarse e disperse, il che può incoraggiare una maggiore dimensione per aumentare le possibilità di sopravvivenza.

Le caratteristiche uniche dei ragni di mare

Contrariamente ai ragni terrestri, i ragni di mare non tessono tele né scavano tane. Utilizzano invece una struttura boccale tubolare specializzata, chiamata proboscide, per aspirare le loro prede come anemoni di mare, meduse e altri invertebrati. Esistono circa 1.500 specie conosciute di ragni di mare, ma molte probabilmente devono ancora essere scoperte. Queste creature abitano gli oceani di tutto il mondo, con i più grandi esemplari che si trovano generalmente a profondità comprese tra 2.200 e 4.000 metri.

Esplorazioni e scoperte nelle profondità marine

La recente spedizione alle isole Sandwich del Sud, condotta dal Schmidt Ocean Institute, ha catturato immagini di queste affascinanti creature. L’obiettivo della missione è localizzare e descrivere nuove specie in queste acque gelide. Secondo l’istituto, solo il 10% della vita oceanica è stato scoperto finora, lasciando ancora molto da esplorare e comprendere.

 

Fonte: Techno Science

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli