lunedì, 23 Giugno 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeUna Mano Robotica Potrebbe Aiutare gli Scienziati a Decifrare Perché il Solletico...

Una Mano Robotica Potrebbe Aiutare gli Scienziati a Decifrare Perché il Solletico ci Fa Ridere

La risposta umana al solletico è davvero strana. Quando qualcuno tocca un’altra persona in un certo modo, il risultato è spesso una risata spontanea e incontrollabile. Questa risposta è conosciuta come gargalesi, e il fatto curioso è che i neuroscienziati non sanno esattamente perché accade, soprattutto perché per molte persone la sensazione di essere solleticati non è piacevole. Non sappiamo nemmeno perché alcuni tocchi siano solleticanti e altri no, o perché alcune parti del corpo siano più inclini a evocare quella gargalesi.

Il solletico è un’esperienza umana quasi universale. È uno dei primi modi in cui i genitori giocano con i loro bambini, che, man mano che crescono, iniziano a mostrare risposte diverse al solletico: strillano, si contorcono e scappano, ma poi tornano per averne ancora. È stato osservato anche nei primati non umani, e qualcosa di molto simile alla gargalesi è stato osservato nei ratti, suggerendo implicazioni per la neuroscienza evolutiva.

Inoltre, gli individui neuroatipici mostrano risposte diverse al solletico rispetto agli individui neurotipici. Le persone con disturbi dello spettro autistico percepiscono i tocchi come più solleticanti rispetto agli individui neurotipici, e le persone con disturbi schizotipici percepiscono i propri tocchi come altrettanto solleticanti quanto quelli degli altri.

Potrebbe sembrare un argomento banale, ma per la neuroscienziata Konstantina Kilteni del Karolinska Institute e della Radboud University, e per molti altri, non è affatto una questione da ridere. “Studiare la solleticità umana potrebbe sembrare un argomento umoristico, ma ha molte implicazioni importanti”, ha detto a ScienceAlert. “Da una prospettiva puramente neuroscientifica, il solletico si interseca con molti rami della neuroscienza, inclusa la neuroscienza clinica, dello sviluppo, motoria e affettiva. Sono affascinata dal fatto che la maggior parte di noi possa riconoscere chiaramente la sensazione, che alcuni dei più grandi pensatori della storia umana, come Socrate, Aristotele e Darwin, ne siano stati intrigati, eppure, nonostante questa curiosità di lunga data, non comprendiamo ancora appieno come funzioni.”

In una revisione completa della letteratura scientifica pubblicata sul solletico, Kilteni ha delineato lo stato attuale della ricerca sull’argomento, identificato le domande che devono ancora trovare risposta e suggerito percorsi e strategie per ulteriori ricerche.

Ci sono molte cose che non comprendiamo sul solletico o su come funzioni il meccanismo della gargalesi, che Kilteni riassume in cinque domande:

  • Perché il tocco è più solleticante in alcune aree del corpo rispetto ad altre?
  • Ci piace essere solleticati, e se no, perché ridiamo?
  • Perché la maggior parte delle persone non riesce a solleticarsi da sola?
  • Perché alcune persone percepiscono il solletico in modo diverso rispetto ad altre?

 

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://it.linkedin.com/in/salmacri
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per passione e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli