venerdì, 11 Aprile 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeIAIl salto dà a questo minuscolo robot un vantaggio

Il salto dà a questo minuscolo robot un vantaggio

I robot a scala di insetto offrono la possibilità di accedere a spazi inaccessibili per i loro omologhi più grandi, come le profondità di un edificio crollato alla ricerca di sopravvissuti dopo un terremoto. Tuttavia, mentre si muovono tra le macerie, questi piccoli robot striscianti possono incontrare ostacoli troppo alti da superare o superfici inclinate che li fanno scivolare. Sebbene i robot aerei possano evitare tali pericoli, il volo richiede una quantità significativa di energia, limitando la distanza che possono percorrere prima di dover tornare alla base per ricaricarsi.

Per combinare i vantaggi di entrambi i metodi di locomozione, i ricercatori del MIT hanno sviluppato un robot saltellante capace di superare ostacoli alti e muoversi su superfici inclinate o irregolari, consumando molta meno energia rispetto a un robot aereo. Questo robot, più piccolo di un pollice umano e più leggero di una graffetta, è dotato di una gamba molle che lo spinge dal suolo e di quattro moduli ad ali battenti che forniscono sollevamento e controllo dell’orientamento.

Il robot saltellante può saltare fino a 20 centimetri in aria, quattro volte la sua altezza, con una velocità laterale di circa 30 centimetri al secondo. È in grado di affrontare superfici come ghiaccio, terreni bagnati e irregolari, e persino di saltare su un drone in movimento. Inoltre, consuma circa il 60% in meno di energia rispetto ai robot volanti comparabili.

Grazie alla sua leggerezza, durata e all’efficienza energetica del processo di salto, il robot saltellante può trasportare un carico utile fino a 10 volte superiore rispetto a un robot aereo di dimensioni simili, aprendo la strada a numerose nuove applicazioni. “Con un robot saltellante, diventa molto più fattibile integrare batterie, circuiti e sensori a bordo di un robot volante. Speriamo che un giorno questo robot possa uscire dal laboratorio e dimostrarsi utile in scenari reali”, afferma Yi-Hsuan (Nemo) Hsiao, studente laureato del MIT e coautore di un articolo sul robot saltellante.

Fonte: Science Daily

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://sotutto.it
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per puro divertmento e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli