lunedì, 24 Marzo 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeLa CO2 innesca terremoti profondi

La CO2 innesca terremoti profondi

Un team dell’Istituto di Fisica del Globo di Parigi (IPGP) ha svelato il ruolo del degassamento del CO2 nei terremoti profondi sotto la dorsale medio-atlantica. I loro studi, pubblicati su Nature Communications il 10 gennaio 2025, aprono nuove prospettive sulla dinamica del mantello terrestre.

Scoperte sui micro-terremoti profondi

Grazie ai sismometri di fondo marino (OBS) installati durante la campagna SMARTIES nel 2019, i ricercatori hanno registrato micro-terremoti sorprendenti, molto profondi sotto l’asse della dorsale medio-atlantica equatoriale (MAR), una regione di apertura lenta. Queste scosse, rilevate tra 10 e 20 km sotto il fondale oceanico, si verificano nel mantello caldo, ben al di sotto del limite tra la litosfera rigida e il mantello duttile, noto come BDB (limite rigido-duttile).

Il ruolo del CO2 nel mantello terrestre

Le sostanze volatili come il diossido di carbonio (CO2) e l’acqua (H2O) giocano un ruolo chiave nella fusione del mantello terrestre sotto le dorsali oceaniche, dove le placche tettoniche si allontanano e creano nuova crosta oceanica. Tuttavia, la loro influenza sul magma in movimento era finora un mistero. Uno studio recente condotto dal team di Satish Singh, all’interno dell’Istituto di Fisica del Globo di Parigi (IPGP), offre una nuova luce su questo fenomeno.

Analisi delle rocce basaltiche

L’analisi delle rocce basaltiche prelevate nelle vicinanze ha rivelato concentrazioni eccezionalmente elevate di CO2 nel magma primario (circa 0,4-3,0% in peso). I ricercatori suggeriscono che il degassamento di questo CO2, provocando rapidi cambiamenti di volume nel magma, potrebbe innescare questi terremoti profondi. In altre parole, il magma in movimento potrebbe essere influenzato da questi cambiamenti di pressione, portando a eventi sismici.

Implicazioni per la dinamica del mantello

Questi risultati offrono nuove prospettive sulla dinamica del mantello terrestre e potrebbero avere implicazioni significative per la comprensione dei processi geologici che avvengono sotto le dorsali oceaniche. La scoperta del ruolo del CO2 nei terremoti profondi potrebbe portare a una migliore comprensione della formazione della crosta oceanica e dei processi tettonici globali.

 

Fonte: Techno Science

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Articolo precedente
Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli