lunedì, 5 Maggio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeDopo 856 morsi di serpente, il sangue di un uomo potrebbe svelare...

Dopo 856 morsi di serpente, il sangue di un uomo potrebbe svelare l’antidoto universale

Esperto autodidatta di veleni, Tim Friede si è iniettato volontariamente veleno di serpente 856 volte in 18 anni. Nonostante le probabilità, il suo hobby estremamente pericoloso ha portato gli scienziati a creare l’antiveleno più efficace mai registrato.

Un’infanzia tra serpenti

Fin da giovane, Friede ha collezionato serpenti come animali domestici. Ha iniziato a iniettarsi deliberatamente il veleno, mungendo i suoi serpenti, diluendo il veleno e iniettandolo ripetutamente. In un’occasione, dopo aver ricevuto due morsi di cobra in un’ora, il veleno ha quasi avuto la meglio su di lui. “Sono praticamente morto”, ha raccontato a Dominic Bliss di National Geographic. “Non è stato divertente. Avevo abbastanza immunità per un morso, ma non per due. Ho completamente sbagliato.”

Un regime di auto-immunizzazione

Molti avrebbero visto un’esperienza di quasi morte come un segnale per cambiare hobby, ma Friede ha interpretato diversamente l’accaduto. Ha capito che il suo regime di auto-envenomazione era probabilmente la ragione principale per cui era sopravvissuto. Così ha intensificato i suoi sforzi.

Un sistema immunitario messo alla prova

Negli anni successivi, il sistema immunitario di Friede ha affrontato sfide incredibili. Attraverso siringhe o morsi diretti, le sue cellule B – globuli bianchi che creano anticorpi per combattere patogeni come veleni, virus, batteri e parassiti – sono state esposte ai morsi tossici di cobra egiziani, cobra d’acqua, taipan costieri, crotali Mojave e persino mamba neri.

Un progetto personale che attira l’attenzione

Come molti giovani che fanno cose apparentemente folli nei primi anni 2010, Friede ha registrato tutto sul suo telefono e caricato i video su YouTube. Questi video hanno attirato l’attenzione di Jacob Glanville, immunologo e CEO della società biotecnologica Centivax.

Un antiveleno rivoluzionario

Utilizzando gli anticorpi iperimmuni di Friede, Glanville e un team di scienziati hanno creato un antiveleno che, in esperimenti di laboratorio, ha protetto i topi dal veleno di 19 diverse specie di serpenti, tutte elencate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come tra le più letali al mondo.

Un approccio innovativo

Di solito, l’antiveleno viene creato raccogliendo gli anticorpi prodotti da pecore o cavalli esposti ripetutamente al veleno di una sola specie di serpente. Questo rende gli antiveleni specifici per una specie e una regione, complicando la preparazione di un kit di pronto soccorso completo. Inoltre, poiché gli anticorpi non provengono da esseri umani, c’è sempre il rischio di reazioni avverse.

Un antiveleno derivato dal sangue di Friede, invece, potrebbe offrire protezione contro una gamma più ampia di specie, riducendo i rischi di reazioni avverse e migliorando l’efficacia complessiva.

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://sotutto.it
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per puro divertmento e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli