mercoledì, 7 Maggio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeUn’enorme indagine globale rivela cosa serve davvero agli esseri umani per fiorire

Un’enorme indagine globale rivela cosa serve davvero agli esseri umani per fiorire

In un mondo dove si misura tutto — dal battito cardiaco all’attenzione online — l’unica metrica che sfugge ancora alla nostra ossessione per i dati è forse la più importante: cosa vuol dire davvero “vivere bene”? A questa domanda ha provato a rispondere uno degli studi più ambiziosi mai condotti sul benessere umano. Si chiama Global Flourishing Study, e ha coinvolto oltre 200.000 persone in 22 Paesi diversi.

Il risultato è una mappa globale dell’anima contemporanea. Un’immagine nitida di cosa serve davvero all’essere umano per prosperare nel senso più profondo, multidimensionale, e sorprendentemente concreto del termine.

Dall’idea di felicità all’idea di fioritura

Il concetto chiave dello studio non è la semplice “felicità”, bensì la flourishing life: una vita che fiorisce. L’idea affonda le radici nella filosofia greca, in particolare nel concetto aristotelico di eudaimonia — il benessere come realizzazione del potenziale umano, non solo come piacere momentaneo.

Ma il Global Flourishing Study non è filosofia: è scienza dei dati, epidemiologia e psicologia comparata, al servizio di una domanda antica quanto l’umanità. Che forma ha una vita davvero buona? E da cosa dipende?

Sei dimensioni per definire la vita che funziona

Il team internazionale guidato da ricercatori delle università di Harvard, Regent e Baylor ha individuato sei pilastri fondamentali del fiorire umano, misurati con indicatori da 0 a 10:

  1. Soddisfazione e felicità: non solo emozioni positive, ma percezione di pienezza esistenziale.
  2. Salute fisica e mentale: livello percepito di benessere, assenza di dolore, depressione, disturbi.
  3. Significato e scopo: avere una direzione chiara nella vita, sentire che le proprie azioni contano.
  4. Carattere e virtù: agire con etica anche nelle difficoltà, cercando il bene collettivo.
  5. Relazioni strette: qualità delle amicizie, della famiglia, del sostegno sociale percepito.
  6. Sicurezza materiale: accesso stabile a cibo, casa, reddito e opportunità economiche.

Il modello, chiamato Secure Flourish Index, è stato arricchito da metriche aggiuntive: ottimismo, fiducia, spiritualità, qualità dell’infanzia, resilienza.

Le sorprese: quando ricchezza non fa rima con benessere

I dati emersi smentiscono alcuni stereotipi consolidati. Paesi come Indonesia, Messico e Filippine — spesso etichettati come in via di sviluppo — risultano ai vertici del benessere percepito. La chiave? Forte coesione sociale, vita spirituale attiva e senso condiviso del significato.

Al contrario, USA, Giappone, Svezia mostrano livelli più bassi in senso della vita, legami sociali e soddisfazione complessiva. Nonostante le economie solide, stress, isolamento e crisi di identità sembrano affliggere le società più avanzate.

Giovani in difficoltà: la crisi nascosta della generazione connessa

Un dato particolarmente rilevante riguarda la fascia under 30. Contrariamente alla famosa curva a U del benessere (che prevedeva un calo a metà vita), il nuovo studio mostra che molti giovani oggi sono in seria difficoltà: ansia diffusa, perdita di senso, insicurezza finanziaria e isolamento.

Il lavoro è ancora uno stabilizzatore: chi ha un impiego — anche precario — mostra indicatori più alti di benessere. Ma è l’appartenenza a una comunità (religiosa, sociale, culturale) a fare la differenza netta.

Religione: un catalizzatore universale del benessere

Che si tratti di cattolicesimo in Messico, islam in Indonesia o luteranesimo in Svezia, la frequenza ai luoghi di culto è associata a migliori punteggi in felicità, significato e relazioni umane.

I ricercatori lo spiegano con il modello delle “4B” della religione:

  • Belonging: sentirsi parte di una comunità
  • Bonding: connessione spirituale con qualcosa di più grande
  • Behaving: vivere secondo valori condivisi
  • Believing: credere in un significato che va oltre sé stessi

La partecipazione regolare sembra offrire resilienza nei momenti difficili, oltre che supporto emotivo, strutturale e simbolico.

La geografia del fiorire: una mappa senza pregiudizi

Alcuni risultati del primo ciclo dell’indagine sono eloquenti:

  • Indonesia domina in quasi tutte le dimensioni, soprattutto significato, relazioni e virtù.
  • Messico e Filippine seguono con punteggi alti grazie alla solidità della famiglia e alla spiritualità.
  • Giappone e Turchia sono tra i Paesi con i dati più bassi, penalizzati da solitudine urbana e instabilità politica.
  • Brasile mostra un forte divario di genere: le donne si sentono meno supportate e sicure rispetto agli uomini.
  • USA sorprende per i punteggi medi: benessere finanziario sì, ma poca soddisfazione e scarso significato percepito.

Non esiste un modello unico per fiorire

Lo studio, pur usando un approccio etico comparativo (le stesse domande per tutti), evidenzia che la definizione di “vita buona” è sempre legata al contesto. Il rischio, secondo i ricercatori, è quello di perdere le sfumature locali.

Per questo, gli autori auspicano l’inizio di una seconda fase: ricerche emic, con indicatori e domande che riflettano i valori, i linguaggi e le aspettative delle singole culture.

Verso un nuovo umanesimo basato sui dati

Il Global Flourishing Study non offre risposte semplici. Ma pone una base empirica per ripensare la salute, l’economia, l’educazione e le politiche sociali sulla base di ciò che realmente rende l’essere umano capace di fiorire.

Non basta misurare il PIL. Serve un indice del significato, della connessione umana, della fiducia e della speranza. E serve ora.

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://sotutto.it
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per puro divertmento e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli