domenica, 13 Aprile 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeCattivo Presagio: Antica Piramide in Messico Crollata in un Cumulo di Macerie

Cattivo Presagio: Antica Piramide in Messico Crollata in un Cumulo di Macerie

Eventi meteorologici estremi e mari in aumento minacciano i siti del patrimonio mondiale

Gli eventi meteorologici estremi e l’innalzamento dei mari stanno mettendo in pericolo preziosi siti del patrimonio in tutto il mondo. Un esempio sorprendente di questo fenomeno nel 2024 è stato il cedimento di una piramide di pietra in Messico, vittima di un clima globale sempre più caotico. Nella notte del 29 luglio, il monumento quadrato alto 15 metri situato nello stato di Michoacán è crollato sotto la pressione delle piogge incessanti, con il suo muro sud che si è sgretolato in un cumulo di macerie.

La piramide era uno dei monumenti meglio conservati della civiltà del Regno di Michoacán. Si trova a Ihuatzio, un sito archeologico straordinariamente preservato che contiene un’altra piramide, una torre o fortezza e alcune tombe. Fu occupato per la prima volta 1.100 anni fa da gruppi indigeni di lingua nahuatl. Successivamente, divenne la sede del popolo P’urhépecha, l’unico impero che gli Aztechi non riuscirono a conquistare. La cultura prospera ancora oggi.

Solo una delle piramidi del sito è stata danneggiata, ma il personale dell’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia del Messico (INAH) ha dichiarato che almeno sei dei suoi “corpi a gradoni” sono in cattivo stato, inclusi il muro esterno, il nucleo e il muro di contenimento. Hanno attribuito la colpa agli eventi meteorologici estremi che hanno preceduto l’evento.

Nel mese di luglio, al culmine dell’estate nell’emisfero settentrionale, piogge intense e temporali hanno colpito gran parte del Messico. Questo è avvenuto dopo la peggiore siccità nel paese in 30 anni, quando la pioggia è diventata così scarsa che diversi laghi si sono prosciugati completamente. “Le alte temperature, precedentemente registrate nell’area, e la conseguente siccità hanno causato crepe che hanno favorito la filtrazione dell’acqua all’interno dell’edificio pre-ispanico”, ha dichiarato un comunicato dell’INAH.

Da lì, il crollo è diventato quasi inevitabile. Ora, gli ufficiali si concentrano sulla riparazione della struttura dell’edificio “a favore del patrimonio culturale dei messicani”.

È compito degli archeologi studiare il comportamento umano nei tempi passati, ma inevitabilmente, il loro lavoro è anche influenzato dalle attività umane attuali. Gli eventi meteorologici estremi e l’innalzamento dei mari, causati dai cambiamenti climatici indotti dall’uomo, si stanno rivelando un serio fastidio per importanti siti di culture passate.

Recentemente, gli archeologi hanno scoperto che antiche pitture rupestri in Oceania si stanno deteriorando con l’accelerazione dei cambiamenti climatici. E proprio quest’anno, uno studio sui materiali da costruzione del patrimonio culturale in Europa e Messico ha rilevato che quando le precipitazioni aumentano sostanzialmente, questi edifici sono a rischio di danni.

Secondo Tariakuiri Alvarez, che si identifica come un membro vivente della tribù P’urhépecha, i suoi antenati avrebbero interpretato il crollo della piramide a Ihuatzio come un “cattivo presagio”. In un post su Facebook, Alvarez ha detto che prima dell’arrivo dei conquistatori stranieri in Messico, qualcosa di simile è accaduto, ed era perché gli dei erano “scontenti”.

 

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://sotutto.it
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per puro divertmento e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
RELATED ARTICLES

Ultimi articoli