lunedì, 23 Giugno 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeL'impatto dello scioglimento dei ghiacci sulla luce sottomarina: una minaccia invisibile

L’impatto dello scioglimento dei ghiacci sulla luce sottomarina: una minaccia invisibile

La scomparsa della banchisa artica: un cambiamento che trasforma la luce sottomarina

La scomparsa della banchisa artica non solo libera spazio, ma altera anche la qualità della luce sottomarina. Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, questo cambiamento silenzioso minaccia interi ecosistemi. La glaciazione agisce come un filtro ottico unico, preservando un ampio spettro luminoso. La sua fusione lascia spazio a una luce blu dominante, inadatta a molti organismi fotosintetici. Questo cambiamento potrebbe ridisegnare la base delle reti trofiche polari.

Un fenomeno fisico con ripercussioni biologiche

La glaciazione e l’acqua liquida interagiscono in modo diverso con la luce. La struttura cristallina del ghiaccio limita le vibrazioni molecolari, permettendo a tutte le lunghezze d’onda di penetrare l’oceano. Al contrario, l’acqua liquida assorbe preferenzialmente i rossi e i verdi, lasciando passare la luce blu (motivo per cui l’oceano appare blu). Le alghe glaciali si sono adattate a questo spettro completo, ma i loro pigmenti non sono efficaci in un ambiente dominato dal blu. Modelli ottici confermano che questa transizione svantaggia le specie specializzate.

Conseguenze a cascata sugli ecosistemi polari

Le alghe che crescono sotto il ghiaccio producono fioriture precoci, essenziali per la riproduzione di alcuni crostacei. Il loro declino potrebbe disturbare questa sincronizzazione, influenzando pesci, uccelli marini e mammiferi. I ricercatori avvertono di un rischio per le colonie di pinguini dipendenti da queste risorse. Inoltre, la fotosintesi marina contribuisce a catturare il CO₂ atmosferico, e qualsiasi alterazione della sua efficacia potrebbe influenzare il ciclo del carbonio. Gli autori sottolineano l’importanza di integrare questi meccanismi nei modelli climatici.

Osservazioni in Antartide

In Antartide, osservazioni recenti confermano già un impoverimento delle diatomee, sostituite da specie più piccole. Se questa tendenza si amplifica, potrebbe minacciare la resilienza degli ecosistemi polari di fronte al riscaldamento globale. L’équipe internazionale, guidata dall’Università di Amsterdam, sottolinea che questa competizione inedita potrebbe favorire i fitoplancton oceanici, che sono spesso meno nutrienti per lo zooplancton, un anello chiave degli ecosistemi polari.

 

Fonte: Techno Science

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli