lunedì, 23 Giugno 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeQueste lenti a contatto permettono di vedere l'invisibile

Queste lenti a contatto permettono di vedere l’invisibile

Una nuova frontiera: visione notturna senza attrezzature ingombranti

Un’innovazione scientifica potrebbe presto rivoluzionare la visione notturna grazie a lenti a contatto che trasformano la luce infrarossa in immagini visibili. Questa tecnologia avanzata si basa su nanoparticelle integrate in polimeri flessibili, simili a quelli delle lenti tradizionali. A differenza degli occhiali per la visione notturna, queste lenti non richiedono alcuna fonte di energia esterna e permettono di percepire simultaneamente la luce visibile e infrarossa.

Come funziona la tecnologia delle lenti a contatto

Le lenti contengono nanoparticelle in grado di assorbire la luce infrarossa (800-1600 nm) e convertirla in luce visibile (400-700 nm). Questo processo, noto come “conversione ascendente”, utilizza ioni di metalli rari come l’ytterbio e l’erbio. Inizialmente, i ricercatori hanno testato la tecnologia iniettando nanoparticelle direttamente nella retina di topi, osservando reazioni comportamentali e fisiologiche alla luce infrarossa, come la contrazione delle pupille e l’attivazione del corteccia visiva. Questi risultati hanno confermato che i roditori percepivano effettivamente questa luce normalmente invisibile.

Vantaggi e applicazioni delle lenti a contatto

Per evitare metodi invasivi sugli esseri umani, il team ha sviluppato lenti a contatto che integrano le stesse nanoparticelle. I test hanno dimostrato che i portatori possono rilevare segnali infrarossi lampeggianti e distinguere diverse lunghezze d’onda, convertite in colori visibili. Sorprendentemente, la percezione dell’infrarosso migliora a occhi chiusi, poiché l’infrarosso attraversa le palpebre più facilmente rispetto alla luce visibile, riducendo le interferenze. Questa scoperta apre la strada a applicazioni in condizioni di scarsa luminosità o in imaging medico.

Limiti e sviluppi futuri

Nonostante le potenzialità, la risoluzione spaziale delle lenti è limitata dalla diffusione della luce attraverso le nanoparticelle. Per superare questo ostacolo, il team sta lavorando a una versione migliorata con strati aggiuntivi. Attualmente, le lenti rilevano solo la luce infrarossa proiettata, ma i ricercatori stanno cercando di estendere la loro sensibilità. Le possibili applicazioni includono l’assistenza ai chirurghi per individuare tumori o migliorare la visione dei daltonici, oltre a usi in ambito sicurezza, come il rilevamento di marcatori infrarossi invisibili all’occhio umano.

 

Fonte: Techno Science

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli