Apple ha da tempo perseguito l’obiettivo di eliminare cornici e incisioni per creare un display iPhone veramente ininterrotto, senza compromettere funzionalità come Face ID o la fotocamera frontale. Questo viaggio ha portato importanti cambiamenti nel design nel corso degli anni, e i prossimi passi potrebbero introdurre alcune scelte insolite mentre Apple si sposta verso la sua visione di tutto il display.
Un’evoluzione nel design
Dall’iPhone originale fino all’iPhone 7, Apple ha usato cornici superiori e inferiori spesse per ospitare componenti come il pulsante Home, l’altoparlante, il sensore di prossimità e la fotocamera frontale. Ma nel 2015 e nel 2016, questo design stava iniziando a sembrare obsoleto, soprattutto perché i telefoni Android hanno spinto cornici più sottili e spostato i sensori di impronte digitali sul retro o sul lato.
La rivoluzione dell’iPhone X
Apple ha affrontato questo problema nel 2017 con l’iPhone X, sostituendo Touch ID con Face ID e introducendo la tacca, un grande salto che ha ridotto le dimensioni della cornice pur mantenendo i sensori chiave. Negli anni successivi, Apple ha gradualmente raffinato la tacca, trasformandola infine nell’Isola dinamica vista sull’attuale gamma di iPhone 16.
Il futuro del design senza cornici
L’iPhone 17 di quest’anno dovrebbe continuare quel design senza cambiamenti legati alla cornice. Ma nel 2026 e nel 2027, Apple è pronta a fare passi più grandi. L’azienda potrebbe esplorare nuove tecnologie e materiali per avvicinarsi ulteriormente alla sua visione di un display completamente ininterrotto, mantenendo al contempo le funzionalità essenziali che gli utenti si aspettano.
Fonte: 9to5Mac
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!