Apple continua a rafforzare la sua strategia di diversificazione industriale, nonostante le incertezze globali. Il suo storico partner, Foxconn, sta ampliando la sua presenza in India con la produzione di telai di iPhone, segnando un passo significativo nella strategia di Cupertino.
Foxconn ha deciso di produrre localmente i telai di iPhone per la prima volta in India, precisamente in una nuova unità situata a Oragadam, nello stato del Tamil Nadu. Fino ad ora, questo tipo di componente era prodotto in India solo da Tata Electronics, recentemente riconosciuto come partner ufficiale di Apple per le riparazioni di iPhone e MacBook.
Questa espansione rappresenta una novità per Foxconn, che finora si era concentrata principalmente sull’assemblaggio finale degli iPhone a Sriperumbudur, sull’assemblaggio degli AirPods a Hyderabad e, presto, sulla produzione di moduli di visualizzazione vicino a Bangalore. Tuttavia, la produzione di telai non è un segmento ad alto valore aggiunto, rappresentando solo il 2-3% del costo totale di produzione di un iPhone, secondo Neil Shah di Counterpoint Research.
Nonostante ciò, la decisione di Foxconn è strategica. La produzione di questi componenti in India si inserisce in una logica di allineamento strategico, mentre Apple cerca di ridurre la sua dipendenza dalla Cina, creando una base produttiva più diversificata e resiliente.
Questa espansione avviene nonostante gli avvertimenti di Donald Trump, che ha minacciato di imporre un dazio del 25% sugli iPhone prodotti al di fuori degli Stati Uniti, con un chiaro riferimento all’India. Tuttavia, Apple continua a rafforzare la sua presenza nel paese, aprendo un Apple Store a Mumbai e accelerando i suoi sforzi per fare dell’India un hub di produzione importante, sia per il mercato locale che per l’esportazione.
Il progetto di Foxconn a Oragadam dimostra che Apple e i suoi partner stanno attivamente perseguendo la delocalizzazione. Anche se l’impatto immediato è modesto, questa decisione sottolinea la volontà di Apple di consolidare la sua presenza industriale in un contesto globale sempre più instabile, tra tensioni sino-americane e altre sfide geopolitiche.
Fonte: Mac4ever
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!