Il consorzio MIT Generative AI Impact
Lanciato a febbraio di quest’anno, il MIT Generative AI Impact Consortium (MGAIC) è un’iniziativa presidenziale guidata dall’Ufficio di Innovazione e Strategia del MIT e amministrata dal MIT Stephen A. Schwarzman College of Computing. Il consorzio ha emesso una chiamata per proposte, invitando i ricercatori di tutto il MIT a presentare idee per progetti innovativi che studiano usi ad alto impatto dei modelli di intelligenza artificiale generativa.
Risposta entusiastica e selezione delle proposte
La chiamata ha ricevuto 180 proposte da quasi 250 membri della facoltà, coprendo tutte le cinque scuole del MIT e il college. La risposta travolgente in tutto l’Istituto esemplifica il crescente interesse per l’AI e segue la scia della Settimana dell’AI Generativa del MIT e della chiamata per documenti di impatto. Cinquantacinque proposte sono state selezionate per i finanziamenti iniziali del consorzio, con diverse altre selezionate per essere finanziate dai membri fondatori del consorzio.
Evento di avvio e presentazioni
Oltre 30 destinatari dei finanziamenti hanno presentato le loro proposte alla comunità più ampia del MIT durante un evento di avvio il 13 maggio. Anantha P. Chandrakasan, responsabile dell’innovazione e della strategia e preside della School of Engineering, che è a capo del consorzio, ha accolto i partecipanti e ringraziato i membri fondatori dell’industria del consorzio. “La straordinaria risposta alla nostra chiamata per proposte è una testimonianza incredibile dell’energia e della creatività che il MGAIC ha suscitato al MIT”, ha aggiunto Chandrakasan.
Collaborazione interistituzionale
“Una delle cose più notevoli del MGAIC è che si tratta di un’iniziativa veramente trasversale all’Istituto. I presidi di tutte e cinque le scuole e il college hanno collaborato nella sua definizione e implementazione”, ha sottolineato Chandrakasan. Vivek F. Farias, professore al MIT Sloan School of Management e co-direttore della facoltà del consorzio con Tim Kraska, professore associato di ingegneria elettrica e informatica al MIT Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory (CSAIL), ha presentato le sessioni di presentazioni lampo di cinque minuti.
Progetti innovativi presentati
Tra i punti salienti delle presentazioni vi sono:
- AI-Driven Tutors and Open Datasets for Early Literacy Education: Presentato da Ola Ozernov-Palchik, ricercatore presso il McGovern Institute for Brain Research, propone un miglioramento per i tutor AI per studenti pK-7 per ridurre potenzialmente le disparità di alfabetizzazione.
- Developing jam_bots: Real-Time Collaborative Agents for Live Human-AI Musical Improvisation: Presentato da Anna Huang, assistente professore di musica e ingegneria elettrica e informatica, e Joe Paradiso, professore al MIT Media Lab, mira a migliorare la collaborazione musicale umana-AI in tempo reale per l’improvvisazione nei concerti dal vivo.
- GENIUS: GENerative Intelligence for Urban Sustainability: Presentato da Norhan Bayomi, postdoc presso il MIT Environmental Solutions Initiative e assistente di ricerca nel Urban Metabolism Group, che mira a colmare il divario critico di uno standardizzato.
Fonte: MIT
foto credit: Photo: Jiin Kang
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!