Una giornata sfortunata e un vicolo cieco per una formica del Cretaceo si sono trasformati in una scoperta scientifica spettacolare dopo circa 113 milioni di anni. Un minuscolo insetto, fossilizzato in un blocco di calcare in Brasile, rappresenta il più antico esemplare di formica mai identificato. Ancora più interessante, appartiene a una sottofamiglia estinta chiamata Haidomyrmecinae – più affettuosamente conosciuta come ‘formiche infernali’ – dotata di mandibole verticali simili a falci, utilizzate per trafiggere e immobilizzare le prede. Questa nuova specie scoperta è stata denominata Vulcanidris cratensis.
“Il nostro team ha scoperto una nuova specie di formica fossile che rappresenta il più antico record geologico indiscutibile delle formiche”, afferma l’entomologo Anderson Lepeco del Museo di Zoologia dell’Università di São Paulo in Brasile. “Ciò che rende questa scoperta particolarmente interessante è che appartiene alle estinte ‘formiche infernali’, note per le loro bizzarre adattamenti predatori. Nonostante faccia parte di un’antica linea evolutiva, questa specie mostrava già caratteristiche anatomiche altamente specializzate, suggerendo comportamenti di caccia unici”.
Le formiche sono tra gli animali più diversi e abbondanti del pianeta oggi, con oltre 13.800 specie conosciute, su un totale stimato di circa 22.000. Sono così onnipresenti su quasi ogni continente che spesso non le notiamo mentre vivono le loro frenetiche vite. Tuttavia, nessuna formica vivente somiglia alla famiglia delle formiche infernali. Queste sono note per la loro architettura della testa a volte ornata, che può includere punte rinforzate in metallo, e per l’allineamento delle loro mascelle: su e giù, piuttosto che lateralmente come tutte le altre formiche attualmente esistenti.
Questo gruppo è principalmente conosciuto da esemplari conservati in ambra provenienti da Europa, Asia e Nord America, risalenti a circa 80-100 milioni di anni fa. Al contrario, V. cratensis è un fossile straordinariamente ben conservato proveniente dalla Crato Formation Lagerstätte, un tipo di giacimento fossile che produce fossili eccezionalmente dettagliati.
Questo fossile rappresenta diversi primati. È la prima formica infernale conosciuta da un fossile di impressione rocciosa; ed è la prima trovata nel continente sudamericano, suggerendo che le formiche infernali fossero sia più antiche che più ampiamente distribuite di quanto sapessimo.
I ricercatori hanno utilizzato l’imaging micro-CT per analizzare il fossile, svelando le sue peculiarità anatomiche dall’impressione appiattita nel calcare della Crato Formation. Hanno scoperto, in modo interessante, che sembrava essere più strettamente correlata alla specie di formica infernale Aquilomyrmex huangi di 99 milioni di anni fa trovata nell’ambra del Myanmar.
“Mentre ci aspettavamo di trovare caratteristiche delle formiche infernali, siamo rimasti sorpresi dalle caratteristiche del suo apparato di alimentazione”, afferma Lepeco. “Trovare una formica così anatomicamente specializzata di 113 milioni di anni fa sfida le nostre supposizioni su quanto rapidamente questi insetti abbiano sviluppato adattamenti complessi. La morfologia intricata suggerisce che anche queste prime formiche si fossero già evolute in modo significativo”.
Fonte: Science Alert
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!