martedì, 24 Giugno 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeLo Champagne Riduce Davvero il Rischio di Arresto Cardiaco Improvviso? Ecco la...

Lo Champagne Riduce Davvero il Rischio di Arresto Cardiaco Improvviso? Ecco la Scienza

Immagina un bicchiere di champagne: frizzante, fresco e, per molti, riservato a brindisi e celebrazioni. Ora immagina che venga menzionato nella stessa frase come un modo per aiutare a prevenire l’arresto cardiaco improvviso: una condizione in cui il cuore smette improvvisamente di battere, uccidendo decine di migliaia di persone ogni anno, spesso senza preavviso. Sembra troppo bello per essere vero, giusto?

Eppure, uno studio canadese ha scoperto un curioso legame. Utilizzando dati di oltre mezzo milione di persone nel database di ricerca sanitaria UK Biobank, i ricercatori hanno scoperto che coloro che consumavano quantità moderate di vino bianco o champagne avevano un rischio inferiore di sperimentare un arresto cardiaco improvviso. Sorprendente, soprattutto considerando la convinzione diffusa che sia il vino rosso, non il bianco, a giovare al cuore.

Per escludere la coincidenza, i ricercatori hanno verificato i loro risultati utilizzando dati genetici, e la connessione sembrava reggere. Questo suggerisce che ci potrebbe essere più di una semplice casualità.

Lo studio non si è fermato al vino. Ha esplorato oltre 100 fattori legati allo stile di vita e all’ambiente associati all’arresto cardiaco improvviso, tra cui dieta, esercizio fisico, inquinamento atmosferico, benessere emotivo, composizione corporea e livelli di istruzione, tutti indipendentemente associati al rischio. La conclusione? Fino al 63% dei casi di arresto cardiaco improvviso potrebbe essere potenzialmente prevenuto affrontando questi fattori di rischio.

Tra tutti i fattori protettivi identificati, alcuni si sono distinti: il consumo di frutta, l’uso regolare del computer (sì, davvero) e il consumo moderato di vino bianco o champagne sono stati tutti collegati a un rischio ridotto di arresto cardiaco improvviso. Perché? Questo rimane incerto.

Una teoria è che il vino bianco contenga antiossidanti che possono supportare la salute del cuore. Un’altra possibilità è che le persone che bevono questi tipi di bevande possano anche essere più benestanti e più propense a impegnarsi in altri comportamenti salutari, come mangiare bene, esercitarsi regolarmente e avere accesso a migliori cure mediche.

Ma prima di stappare una bottiglia per festeggiare, una parola di cautela: l’alcol rimane un giocatore complesso e spesso contraddittorio nella salute del cuore. Altri studi su larga scala suggeriscono una relazione a forma di U tra alcol e malattie cardiovascolari. I non bevitori possono avere un certo livello di rischio, i bevitori moderati di un bicchiere di vino al giorno possono vedere alcuni benefici, ma il consumo eccessivo aumenta nettamente il rischio di ipertensione, ictus e insufficienza cardiaca.

Uno studio osservazionale che ha coinvolto oltre 400.000 partecipanti ha persino scoperto che il consumo moderato potrebbe aumentare il rischio di aritmie, che in alcuni casi possono portare alla morte improvvisa.

Quindi, mentre lo champagne può offrire un barlume di speranza, non è una soluzione magica. Il messaggio più ampio dello studio era chiaro: è lo stile di vita complessivo che conta di più.

 

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://it.linkedin.com/in/salmacri
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per passione e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli