martedì, 24 Giugno 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzePerché il cemento romano dura da 2000 anni? Il segreto è nella...

Perché il cemento romano dura da 2000 anni? Il segreto è nella “hot mixing” e nell’auto-riparazione

Un team di ricerca guidato dal MIT ha finalmente svelato il mistero della leggendaria durabilità del cemento romano. Il Pantheon, le terme, gli acquedotti: strutture che, a distanza di due millenni, resistono agli elementi meglio di molte costruzioni moderne. Secondo noi, questa scoperta è un esempio brillante di come l’archeologia, la chimica e l’ingegneria possano incontrarsi per ispirare il futuro.

Non era solo una questione di ingredienti

Il cosiddetto calcestruzzo pozzolanico romano era noto per la sua composizione a base di pozzolana (cenere vulcanica) e calce. Tuttavia, fino a poco tempo fa, si pensava che la calce usata fosse sempre idrossido di calcio (calce spenta), ottenuta dalla miscelazione del calcio ossido (quicklime) con acqua prima dell’impasto.

Ma un’indagine condotta su campioni provenienti da Privernum ha mostrato al microscopio inclusioni bianche di calce viva non disciolta: un’anomalia. Più che un errore di miscelazione, si è rivelata una tecnica deliberata e raffinata, che il team ha chiamato “hot mixing”.

Cosa significa “hot mixing”?

Il metodo prevedeva la miscelazione diretta di quicklime (ossido di calcio) con pozzolana e acqua a temperature molto elevate, senza passare dalla calce spenta. Questo processo attiva:

  • reazioni chimiche ad alta temperatura non ottenibili con miscele fredde,
  • tempi di presa e indurimento molto più rapidi,
  • formazione di clasti di calce distribuiti nel calcestruzzo.

Il cemento che si autoripara da solo

Ed è proprio qui il vero colpo di scena. I clasti di calce non solo non indeboliscono il cemento, ma sono la chiave della sua capacità di autorigenerazione:

  • quando si forma una crepa, l’acqua penetra e reagisce con il clasto,
  • si forma una soluzione ricca di calcio che si ricristallizza in carbonato di calcio,
  • il risultato? La crepa si sigilla da sola.

Questo fenomeno è stato osservato in strutture reali, come il Mausoleo di Cecilia Metella e nelle banchine portuali romane ancora integre dopo 2000 anni di salsedine e mareggiata.

Una lezione per l’edilizia del futuro

Il team ha replicato il calcestruzzo romano con questo metodo e ha testato campioni danneggiati. I risultati sono sorprendenti: le crepe si sono chiuse in due settimane. I campioni moderni di controllo, invece, sono rimasti fratturati.

Da parte nostra, riteniamo che questo studio offra una lezione preziosa per l’edilizia sostenibile:

  • minore impatto ambientale grazie alla maggiore durata,
  • meno manutenzione, quindi meno consumo di risorse,
  • possibilità di impiego in stampa 3D di cemento, per architetture resistenti e modulari.

Il gruppo di ricerca sta già lavorando a una versione commerciale del nuovo cemento romano, adattata agli standard moderni ma ispirata all’ingegneria dell’antichità.

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://it.linkedin.com/in/salmacri
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per passione e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli