Arriva la pubblicità su WhatsApp: novità nella sezione aggiornamenti
Meta ha annunciato l’introduzione della pubblicità su WhatsApp, specificando che la sezione Aggiornamenti, che include sia i canali sia lo stato di un utente, è utilizzata da 1,5 miliardi di persone al giorno. Le nuove funzioni sono progettate con un’attenzione particolare alla privacy, senza vendere né condividere il numero di telefono con gli inserzionisti.
Tra le novità, gli utenti potranno attivare abbonamenti ai canali, spazi di informazione creati da personalità, aziende e testate, per ricevere aggiornamenti esclusivi a fronte di un pagamento mensile. Inoltre, sarà disponibile l’opzione canali promossi, che permetterà agli amministratori di aumentare la visibilità del proprio spazio.
Le inserzioni nello stato consentiranno di scoprire nuove aziende e avviare conversazioni su prodotti o servizi promossi. Meta sottolinea che queste inserzioni sono progettate pensando alla privacy, con chiamate e stati che rimangono crittografati end-to-end, il che significa che nessuno, nemmeno WhatsApp, può vederli o ascoltarli.
Meta specifica che verranno utilizzate solo informazioni limitate, come il Paese o la città, la lingua e i canali a cui un utente è iscritto, oltre a come interagisce con le inserzioni. Non verranno venduti né condivisi i numeri di telefono con gli inserzionisti, e i messaggi personali, le chiamate e i gruppi non influenzeranno le inserzioni visualizzate.
Da anni, Meta parla del suo obiettivo di sviluppare un business che non interferisca con le chat personali, e ritiene che la tab Aggiornamenti sia il luogo ideale per queste nuove funzioni. WhatsApp ribadisce che queste novità saranno visibili solo nella sezione Aggiornamenti, rimanendo separate dalle chat personali. Le funzionalità verranno implementate gradualmente in tutto il mondo.
Fonte: Ansa
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!