L’estate è spesso sinonimo di relax e ozio… fino a quando un caldo opprimente trasforma una semplice uscita in un vero incubo. Immaginate di godervi un pomeriggio soleggiato, quando all’improvviso vertigini, nausea e confusione vi assalgono: siete in pieno colpo di calore. Cosa succede nel vostro corpo e, soprattutto, come evitarlo?
Comprendere il colpo di calore
In condizioni normali, il nostro organismo regola la temperatura interna attraverso la sudorazione: l’evaporazione del sudore disperde il calore. Tuttavia, quando la temperatura esterna supera i 35 °C, l’umidità è molto alta o si compie uno sforzo intenso, questo sistema naturale mostra i suoi limiti. La temperatura interna può salire oltre i 40 °C, mettendo a rischio il funzionamento del cervello, del cuore e dei reni.
Fattori di rischio
Il colpo di calore è favorito da diversi fattori:
- Disidratazione (insufficienza di apporto idrico)
- Sforzo fisico prolungato sotto il sole cocente
- Abbigliamento troppo pesante o di colore scuro
- Spazi confinati e mal ventilati
Le persone anziane, i bambini e i malati cronici sono particolarmente a rischio, ma anche un adulto in buona salute può essere colpito se imprudente.
Segnali di allerta
I segni di allerta includono: febbre alta (> 40 °C), mal di testa lancinante, nausea, pelle rossa e secca, disturbi della coscienza. Se voi o qualcuno intorno a voi presenta questi sintomi, agite immediatamente:
- Trasferite la persona all’ombra o in un luogo climatizzato
- Adagiatela con le gambe sollevate
- Applicate panni freschi su fronte, nuca e ascelle
- Fatele bere (se è cosciente) piccoli sorsi d’acqua o soluzione reidratante
- Chiamate i soccorsi
Prevenzione del colpo di calore
Per prevenire il colpo di calore, adottate questi semplici accorgimenti:
- Bevete almeno 1,5 L d’acqua al giorno, di più in caso di attività
- Indossate abiti leggeri, ampi e di colore chiaro
- Pianificate le uscite prima delle 11 o dopo le 17
- Utilizzate ventilatori, nebulizzatori o approfittate dell’aria condizionata (i cinema e i grandi magazzini sono spesso climatizzati)
- Consultate ogni mattina i bollettini meteo e canicola
- Prendetevi cura dei più fragili (proponete loro regolarmente pause al fresco)
Fonte: Techno Science
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!