Un team di psicologi dell’Università di Manchester, nel Regno Unito, in collaborazione con un collega dell’Università Mohammed VI Polytechnique, in Marocco, ha esplorato come la presenza di un partner influenzi il comportamento dei bambini durante l’esperimento del marshmallow. Il loro studio, pubblicato su Royal Society Open Science, rivela sfumature inaspettate nella capacità dei bambini di ritardare la gratificazione.
L’esperimento del marshmallow, condotto a Stanford nel 1970 da Walter Mischel, valutava la capacità dei bambini di differire la gratificazione. Ogni bambino doveva scegliere tra mangiare un marshmallow immediatamente o aspettare quindici minuti per riceverne un secondo. La maggior parte cedeva rapidamente, mentre circa un terzo riusciva a pazientare grazie a strategie come coprirsi gli occhi o cantare. Questa abilità di autocontrollo è stata collegata a migliori risultati scolastici e una salute più stabile in seguito. L’esperimento ha segnato la psicologia dimostrando l’importanza della gratificazione differita. I bambini che aspettavano una ricompensa maggiore mostravano successivamente migliori competenze sociali e accademiche.
La nuova ricerca rivede queste conclusioni con un approccio moderno e interattivo. Lo studio è stato condotto online, con bambini posti in situazioni in cui dovevano cooperare con un partner sconosciuto. A differenza delle esperienze tradizionali, i bambini potevano vedere se il loro partner prometteva di aspettare o sembrava esitare. Questa configurazione ha permesso di osservare come la fiducia interpersonale influenzi la pazienza.
I risultati mostrano che i bambini sono più inclini ad aspettare una ricompensa superiore se il loro partner afferma anche di voler pazientare. Al contrario, l’incertezza del partner riduce questa tendenza. Questo fenomeno è particolarmente marcato nei più giovani, per i quali la promessa di un coetaneo ha un impatto significativo.
Questa ricerca sottolinea l’importanza del contesto sociale nello sviluppo dell’autocontrollo. I bambini non prendono decisioni solo basandosi sui propri desideri, ma anche in funzione delle azioni anticipate degli altri. Ciò apre nuove prospettive sull’apprendimento della pazienza e della cooperazione.
Le implicazioni di queste scoperte sono vaste, specialmente nei settori dell’educazione e dello sviluppo infantile. Comprendere come le interazioni sociali influenzino la gratificazione differita potrebbe aiutare a progettare programmi educativi più efficaci, promuovendo competenze essenziali per la vita adulta.
Lo studio offre così un prezioso approfondimento sui meccanismi psicologici alla base della cooperazione e dell’autocontrollo nei bambini. Ricorda che le nostre scelte sono spesso influenzate dal contesto sociale e dalle dinamiche interpersonali.
Fonte: Techno Science
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!