giovedì, 17 Luglio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeI nostri occhi rendono invisibili gli oggetti veloci

I nostri occhi rendono invisibili gli oggetti veloci

I nostri occhi si muovono costantemente, anche se spesso non ce ne rendiamo conto. Questi movimenti rapidi, noti come movimenti saccadici, sono fondamentali per la nostra visione. Una recente ricerca ha svelato come le saccadi influenzino ciò che vediamo o non vediamo.

Come i movimenti oculari rapidi influenzano la nostra percezione visiva

I movimenti saccadici sono movimenti oculari estremamente veloci che avvengono diverse volte al secondo. Permettono ai nostri occhi di spostarsi rapidamente da un punto all’altro. Durante questi movimenti, il nostro cervello “spegne” brevemente la visione per evitare lo sfuocato. Così, anche se i nostri occhi si muovono rapidamente, percepiamo un’immagine stabile.

Uno studio pubblicato su Nature Communications ha dimostrato che se un oggetto si muove più velocemente di quanto i nostri occhi possano seguire, diventa invisibile per noi. Questa “invisibilità” dipende dalla velocità dei movimenti saccadici, che varia da persona a persona. Questo fenomeno spiega perché non vediamo le cose sfuocate durante i movimenti oculari rapidi. Il nostro cervello filtra le informazioni durante i movimenti saccadici per mantenere una percezione chiara.

Implicazioni delle scoperte

Queste scoperte hanno implicazioni interessanti. Ad esempio, gli sportivi o i giocatori di videogiochi, che effettuano saccadi più rapide, potrebbero percepire dettagli che altri non notano. Ciò apre nuove prospettive su come il movimento degli occhi influenzi la nostra percezione.

Martin Rolfs, autore principale dello studio, sottolinea che la nostra visione non dipende solo dai nostri occhi, ma anche da come li muoviamo. Comprendere questa interazione tra movimento e percezione potrebbe cambiare il nostro approccio alla visione.

Adattamento del cervello ai movimenti oculari

Per evitare lo sfuocato durante i movimenti saccadci, il nostro cervello sincronizza con precisione i segnali visivi e motori. Distingue i movimenti dei nostri occhi da quelli degli oggetti intorno a noi, eliminando così le immagini indesiderate.

Inoltre, il cervello anticipa gli effetti dei movimenti saccadici sulla retina, stabilizzando la nostra percezione nonostante i continui movimenti oculari. Questa capacità di adattamento è essenziale per attività quotidiane come la lettura o la guida.

 

Fonte: Techno Science

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli