martedì, 24 Giugno 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeI nuovi Ray-Ban di Meta con riconoscimento facciale: tra fantascienza, IA e...

I nuovi Ray-Ban di Meta con riconoscimento facciale: tra fantascienza, IA e rischi concreti per la privacy

Meta sta preparando una nuova generazione di occhiali smart Ray-Ban con funzionalità avanzate di riconoscimento facciale e “visione super-sensing”. Il progetto, noto internamente con i nomi in codice “Aperol” e “Bellini”, rappresenta un punto di svolta tecnologico, ma solleva anche interrogativi seri su privacy, etica e sorveglianza. Secondo noi, siamo davanti a un bivio: evoluzione o invasione?

Cos’hanno di speciale questi nuovi Ray-Ban Meta?

A differenza della generazione attuale, che si limita a scattare foto, registrare video e offrire assistenza vocale, i nuovi modelli in sviluppo includeranno:

  • Riconoscimento facciale in tempo reale, attivabile con il comando vocale “Ehi Meta, avvia l’intelligenza artificiale in diretta”;
  • Un sistema di memoria assistita, simile a una segretaria virtuale, capace di ricordare volti, appuntamenti e contesti;
  • Sensori e telecamere sempre attivi, in grado di analizzare ciò che circonda l’utente in ogni momento.

Tutto questo è alimentato dall’ecosistema IA di Meta, in particolare dal modello LLaMA 4, che punta a rendere l’interazione tra esseri umani e dispositivi il più naturale possibile.

Un sistema potente, ma a che prezzo?

L’analogia più inquietante è con Minority Report: gli occhiali potrebbero riconoscere volti in una festa o per strada, associarli a dati memorizzati come nome, e-mail, numero di telefono. E mentre chi li indossa potrà disattivare la funzione, le persone intorno no. Questo significa che potenzialmente chiunque potrebbe essere scannerizzato senza saperlo.

Secondo alcuni analisti, Meta potrebbe rimuovere il piccolo LED bianco che oggi segnala l’attivazione delle fotocamere sugli occhiali Ray-Ban. Una scelta che renderebbe l’attività di registrazione ancora meno evidente, alimentando preoccupazioni legittime da parte di utenti, enti regolatori e difensori della privacy.

Il nodo privacy: promesse e problemi

Meta ha aggiornato i propri processi di risk assessment interni, cercando di prevenire abusi. Ma il problema resta: anche se tecnicamente legittimo, il riconoscimento facciale “ambulante” rischia di superare le barriere sociali e legali attuali. E sappiamo quanto la legislazione europea e californiana sia particolarmente sensibile sul fronte biometrico.

Da parte nostra, riteniamo che la trasparenza sia il vero banco di prova: se questi dispositivi non informeranno chiaramente l’utente (e le persone circostanti) delle attività in corso, la fiducia sarà compromessa ancor prima del lancio.

Un futuro indossabile, ma con regole

I Ray-Ban IA di Meta promettono un futuro in cui l’intelligenza artificiale diventa realmente parte della nostra quotidianità visiva. Ma per evitare che la tecnologia venga percepita come uno strumento di sorveglianza camuffato da accessorio lifestyle, serviranno limiti tecnici, etici e legali molto chiari.

Meta, da parte sua, dovrà scegliere: creare l’oggetto del desiderio tech del 2027… o la miccia di un nuovo caso privacy globale.

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli