giovedì, 17 Luglio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeIl misterioso meccanismo di Antikythera potrebbe essere in realtà un giocattolo, secondo...

Il misterioso meccanismo di Antikythera potrebbe essere in realtà un giocattolo, secondo uno studio

Considerato il primo computer della storia, il meccanismo di Anticitera, risalente a oltre 2.000 anni fa, è stato a lungo ritenuto un calcolatore analogico straordinariamente avanzato per il suo tempo. Tuttavia, un nuovo studio suggerisce che potrebbe essere stato semplicemente un elaborato giocattolo.

Un’analisi dettagliata del meccanismo di Anticitera

Ricercatori dell’Università Nazionale di Mar del Plata in Argentina hanno scoperto che la configurazione degli ingranaggi e dei denti del meccanismo indica che non sarebbe funzionale. Il meccanismo di Anticitera era ritenuto utilizzato dagli antichi Greci per calcolare i movimenti del Sole, della Luna e di altri pianeti, oltre che per prevedere le eclissi. Solo un frammento è sopravvissuto, ma gli esperti hanno cercato di immaginare il resto da quando è stato scoperto in un relitto nel 1901.

Simulazioni e modelli del meccanismo

I ricercatori hanno modellato il funzionamento degli ingranaggi del meccanismo. Questo studio si basa su lavori precedenti dell’astrofisico Mike Edmunds dell’Università di Cardiff, che aveva esaminato la forma dei denti degli ingranaggi e gli errori di fabbricazione che potrebbero essere stati introdotti durante la costruzione del meccanismo. “Sotto le nostre ipotesi, gli errori identificati da Edmunds superano i limiti tollerabili necessari per evitare guasti”, scrivono i ricercatori. “Di conseguenza, o il meccanismo non ha mai funzionato o i suoi errori effettivi erano inferiori a quelli riportati da Edmunds”.

Nuove scoperte e implicazioni

La novità di questo studio risiede nel modo in cui i calcoli sui denti degli ingranaggi e i possibili errori – comprese le variazioni nella spaziatura dei denti e le prove di variazioni nella rotazione degli ingranaggi – sono stati combinati per creare un modello simulato più completo del dispositivo. In precedenza, c’erano alcune indicazioni che il meccanismo potesse non essere del tutto accurato nella mappatura celeste, forse tanto a causa della comprensione limitata del cosmo quanto del meccanismo stesso. Qui, invece, si suggerisce che il dispositivo non avrebbe realmente funzionato.

Conclusionii e prospettive future

“Il nostro modello ha rivelato numerosi casi di inceppamento e disimpegno degli ingranaggi causati sia dalla distribuzione casuale che sistematica dei denti”, scrivono i ricercatori. Ci sono molte cautele da considerare, e gli stessi ricercatori ammettono che il loro lavoro è “speculativo” in alcune parti. Solo frammenti del meccanismo rimangono, frammenti che sono stati danneggiati ed erosi sott’acqua per molti secoli, quindi c’è molto lavoro di congettura informata in corso.

Nonostante ciò, è sufficiente per mettere in discussione se il meccanismo di Anticitera fosse effettivamente un’opera di genio o solo una decorazione ornata. Studi futuri potranno ora basarsi su questi risultati. “Questa analisi suggerisce che dobbiamo essere cauti nell’assumere che le nostre misurazioni dei frammenti riflettano perfettamente i loro valori originali”, scrivono i ricercatori. “Invece, evidenzia la necessità di ulteriori ricerche e lo sviluppo possibile di tecniche più raffinate per comprendere meglio la vera accuratezza e funzionalità del meccanismo di Anticitera”.

 

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://it.linkedin.com/in/salmacri
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per passione e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli