lunedì, 23 Giugno 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeIl vaccino contro l'herpes zoster può ridurre il rischio di ictus e...

Il vaccino contro l’herpes zoster può ridurre il rischio di ictus e infarto, secondo uno studio

Un nuovo studio evidenzia un modo forse inaspettato per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari: vaccinarsi contro l’herpes zoster. Le malattie cardiovascolari, che coinvolgono il cuore o i vasi sanguigni, rappresentano la principale causa di morte a livello globale, uccidendo circa 18 milioni di persone ogni anno, principalmente attraverso infarti o ictus.

Strategie per ridurre il rischio cardiovascolare

Nonostante questo sia un problema di salute pubblica scoraggiante, la scienza medica ha rivelato modi per ridurre il rischio: una dieta sana per il cuore aiuta, così come l’esercizio fisico quotidiano, un sonno adeguato, la gestione dello stress e l’evitare il fumo.

Lo studio sulla vaccinazione contro l’herpes zoster

Secondo il nuovo studio, che copre dati su oltre 1,2 milioni di persone in Corea del Sud di età superiore ai 50 anni, coloro che hanno ricevuto il vaccino contro l’herpes zoster hanno mostrato un rischio inferiore del 23% di eventi cardiovascolari complessivi. Questa protezione è durata fino a otto anni, con la maggiore riduzione del rischio osservata due o tre anni dopo la vaccinazione.

Effetti più pronunciati in alcuni gruppi

L’effetto è stato più pronunciato negli uomini, nelle persone di età inferiore ai 60 anni e in coloro con comportamenti non salutari come il fumo, il consumo di alcol o l’inattività. La vaccinazione contro l’herpes zoster è già ampiamente raccomandata per gli adulti sopra i 50 anni per proteggersi dalla malattia virale, nota per la sua dolorosa eruzione cutanea e le vesciche.

Il virus varicella-zoster e le sue conseguenze

L’herpes zoster è causato dal virus varicella-zoster, lo stesso responsabile della varicella. Dopo che le persone guariscono dalla varicella, tipicamente durante l’infanzia, il virus può rimanere dormiente nelle cellule nervose per anni o decenni, per poi riattivarsi improvvisamente.

Complicazioni dell’herpes zoster

Gli effetti immediati dell’herpes zoster sono già abbastanza gravi, ma mentre l’eruzione cutanea di solito scompare in poche settimane, la malattia può essere insidiosamente persistente. “L’herpes zoster causa un’eruzione dolorosa e può portare a gravi complicazioni, specialmente negli anziani e in coloro con sistemi immunitari deboli”, spiega il ricercatore pediatrico Dong Keon Yon dell’Università Kyung Hee in Corea del Sud.

Rischi a lungo termine e prevenzione

La complicazione più comune è il dolore nervoso a lungo termine che può durare mesi o anni. L’herpes zoster vicino agli occhi può anche portare alla perdita della vista e alcune persone sviluppano problemi neurologici duraturi. Recenti ricerche suggeriscono che l’herpes zoster aumenta anche il rischio di ictus e infarto. “Oltre all’eruzione cutanea, l’herpes zoster è stato collegato a un rischio maggiore di problemi cardiaci, quindi volevamo scoprire se la vaccinazione potesse ridurre questo rischio”, afferma Yon.

Analisi dei dati e risultati

I ricercatori hanno unito dati provenienti da diverse agenzie governative sudcoreane, studiando oltre 1,2 milioni di persone. Coprendo il periodo dal 2012 al 2021, questo studio ha incluso informazioni sullo stato di vaccinazione, sulla salute cardiovascolare e su altri fattori rilevanti. Le persone vaccinate hanno mostrato una riduzione del 23% del rischio di eventi cardiovascolari complessivi.

 

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://it.linkedin.com/in/salmacri
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per passione e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli