venerdì, 18 Luglio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeQuesta eruzione stellare ha creato una quantità fenomenale di oro e platino

Questa eruzione stellare ha creato una quantità fenomenale di oro e platino

Un’esplosione tra le più luminose della nostra galassia avrebbe prodotto più elementi pesanti del previsto. Il lampo gamma di un magnetar nel 2004 è ora identificato come una fonte significativa di oro, platino e altri metalli rari. I ricercatori hanno dimostrato che questo evento estremo, più luminoso di qualsiasi altro osservato in precedenza nella Via Lattea, ha generato elementi pesanti attraverso la disintegrazione radioattiva.

Questa scoperta mette in discussione le nostre conoscenze sulla formazione degli elementi e suggerisce che i magnetar potrebbero avere un ruolo chiave nella dispersione di questi materiali rari nell’universo.

Gli elementi più leggeri, come l’idrogeno e l’elio, sono apparsi poco dopo il Big Bang. Le stelle ordinarie producono elementi più pesanti, come l’ossigeno e il ferro, attraverso la fusione nucleare. Tuttavia, la formazione di elementi ancora più pesanti del ferro richiede condizioni molto più estreme, che si trovano raramente nell’universo.

Un team della Columbia University, guidato dal professor Brian Metzger e dal dottorando Anirudh Patel, ha fornito una risposta inedita. Il loro studio rivela che un’esplosione eruttiva avvenuta nel 2004 ha probabilmente generato una quantità significativa di elementi pesanti. Questo evento ha rilasciato in mezzo secondo più energia di quanto il Sole ne produca in 250.000 anni.

I magnetar, stelle di neutroni dotate dei campi magnetici più intensi dell’universo, sono capaci di produrre eruzioni estreme. Il lampo del 2004, proveniente dal magnetar SGR 1806-20, è stato così potente da influenzare l’atmosfera terrestre. L’osservatorio spaziale INTEGRAL ha anche rilevato un segnale gamma prolungato, attribuito alla disintegrazione di elementi pesanti di nuova formazione.

Gli scienziati stimano che fino al 10% dei metalli preziosi sulla Terra potrebbe provenire dai magnetar. Questa scoperta, pubblicata su The Astrophysical Journal Letters, apre nuove prospettive sull’origine degli elementi pesanti nell’universo.

Come i magnetar producono elementi pesanti?

I magnetar, con i loro campi magnetici estremamente potenti, creano condizioni uniche per la sintesi di elementi pesanti. Durante un lampo gamma, le reazioni nucleari nella crosta della stella di neutroni possono produrre elementi come l’oro e il platino. Questi elementi vengono poi dispersi nello spazio durante l’esplosione, contribuendo all’arricchimento chimico della galassia. Questo processo, noto come processo r, è essenziale per comprendere la distribuzione dei metalli preziosi nell’universo.

La recente scoperta mostra che i magnetar potrebbero essere una fonte principale di questi elementi, competendo con le fusioni di stelle di neutroni. Questo amplia la nostra comprensione dell’origine degli elementi pesanti nell’universo.

 

Fonte: Techno Science

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli