martedì, 24 Giugno 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeLe ali del gufo brillano di rosa e potrebbero inviare un messaggio...

Le ali del gufo brillano di rosa e potrebbero inviare un messaggio segreto

Il maestoso gufo comune, Asio otus, è un rapace noto per i suoi caratteristici ciuffi auricolari simili a corna e per le sue marcature criptiche a spina di pesce che lo aiutano a mimetizzarsi nel suo habitat arboreo. Tuttavia, in certe condizioni di luce, gli scienziati hanno scoperto che il suo camuffamento forestale maculato viene tradito da piume fluorescenti di un rosa acceso sulle ali.

Ornitologa Emily Griffith e i suoi colleghi della Northern Michigan University e del Whitefish Bird Point Observatory hanno esaminato le piume raccolte dalle ali interne di 99 gufi comuni mentre migravano attraverso la Penisola Superiore del Michigan nella primavera del 2020. L’obiettivo era catalogare le varie sfumature rosate dei pigmenti fluorescenti presenti in questa popolazione, per capire cosa potessero significare per coloro che sono in grado di vederli.

Gli occhi dei gufi possono rilevare questa fluorescenza magenta, emessa da pigmenti fotosensibili chiamati porfirine, anche senza l’ausilio di una luce UV, così come altri uccelli con la capacità di vedere nello spettro ultravioletto. Il fatto che non sia visibile ai nostri occhi di mammiferi suggerisce che potrebbe essere un modo perfetto per segnalare ai suoi simili senza essere rilevato dalle sue prede principali, come roditori e altri piccoli mammiferi.

La fotosensibilità delle porfirine non solo le fa brillare, ma le fa anche degradare con l’esposizione continua alla luce solare, il che spesso significa che la fluorescenza aviaria svanisce con l’età delle piume tra una muta e l’altra. Sappiamo che altri tipi di pigmenti nelle piume degli uccelli giocano un ruolo nel segnalare età, sesso, dimensioni e salute generale a potenziali competitori e compagni. Ad esempio, anche senza una luce nera, i ricercatori potevano indovinare il sesso dei gufi comuni in base al loro piumaggio scuro (femmine) o chiaro (maschi), sebbene anche questo sistema non sia infallibile, con circa un terzo dei gufi senza un sesso assegnato a causa della loro colorazione intermedia.

Griffith e il suo team hanno scoperto che le piume degli uccelli più anziani avevano concentrazioni molto più elevate di pigmenti fluorescenti rispetto agli uccelli più giovani, ed erano più forti nelle femmine dal piumaggio più scuro rispetto ai maschi di colore chiaro. Gli uccelli più giovani e quelli con piumaggio complessivamente più chiaro avevano pigmenti più forti se erano più pesanti. Questo, notano gli autori, suggerisce che i pigmenti potrebbero funzionare come un “segnale onesto” della salute di un gufo.

“È possibile che i pigmenti fluorescenti esibiti nei gufi comuni siano utilizzati nella selezione sessuale”, scrivono gli autori. “L’unico momento in cui questi pigmenti potrebbero essere direttamente esposti (oltre che durante il volo) sarebbe durante il comportamento di corteggiamento, durante il quale il maschio esegue un volo di corteggiamento per attrarre le femmine”. Tuttavia, anche se i gufi fossero attentamente sintonizzati sulle sottili differenze nel bagliore delle ali esibito durante il volo maschile, ciò non spiega perché le ali delle femmine dovrebbero essere così tanto più luminose.

 

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://it.linkedin.com/in/salmacri
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per passione e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli